VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] trasferirono da Reggio nell’Emilia a Bologna, dove nacque il loro figlio Pietro (morto a soli due anni) e, dieci mesi più tardi, Renata stampa e della critica, cui seguì – presso la casa editrice Alfieri & Lacroix, con una nota di P. Zangarini – ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] tacitiano, assumesse veste lirica per la musica di Pietro Mascagni». È il solo libretto di Targioni-Tozzetti di Orlando Rossi scrisse l’atto unico Amor vero (Firenze, teatro Alfieri, 20 maggio 1925) e L’orfana, registrata dall’Ufficio censura ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] grandi del passato, e principalmente di Vittorio Alfieri, si risolve in una poesia polemica, amara 1897; C. Cimegotto, G. R., Padova 1899; G. Bustico, L’esilio di G. R. e Pietro Maestri a Susa nel 1850, Roma 1916; G. R., a cura di A. Revere, pref. di ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] città di Ascoli, presso il tempio di S. Pietro martire, un monumento funebre con un’epigrafe commemorativa e E. Bertana, Il teatro tragico italiano del secolo XVIII prima dell’Alfieri, in Giornale storico della letteratura italiana, 1901, suppl. n. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] all'ambiente di corte, come il n. 5, dedicato a Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, in occasione della riforma del nuovo la quale compose un'elegia e due sonetti, e V. Alfieri. Le crescenti difficoltà economiche costrinsero il R., dopo un primo ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] avuto come esito l’edizione critica del Triregno di Pietro Giannone (I-III, Bari 1940) e lo studio il saggio di G. Cotroneo, Il crociano «ortodosso», pp. 173-183); V.E. Alfieri, Lo scudiero di Croce, in Gazzetta di Parma, 13 aprile 1985; G. De Nitto ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] Sulla fine del 1789, a Imola, sposò il concittadino Pietro Landucci che, resosi conto del talento di improvvisatrice della e Leandro", uscendone vincitrice, e riscosse le lodi dello stesso Alfieri, che le aveva proposto il tema "Il ratto di Europa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] . 104) il 28 maggio presenziò alla posa della prima pietra della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, da erigere The career of a Florentine polymath, Genève 1983, pp. 73-83; V. Alfieri, Don Garzia, in Id., Tragedie, Firenze, 1985; G. Pieraccini, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla caduta dell’Impero napoleonico il percorso della scultura ottocentesca [...] epoche. Così nel 1810, nell’incompiuto Panegirico sull’artista, Pietro Giordani scrive che l’arte di Canova si colloca come afferma alla Augustinekirche di Vienna e il Monumento a Vittorio Alfieri nella chiesa di Santa Croce a Firenze (1804-1810 ...
Leggi Tutto
BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] , oggi ricercatissima rarità bibliografica. Al Carducci affidò le sorti della collezione "Diamante", facendogli curare parecchi volumi dell'Alfieri, del Tassoni, del Monti e di altri; pubblicò inoltre la sua prima raccolta di versi (Poesie di ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...