PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] e di nuovo a Napoli, con arie di Guglielmi, nella primavera del 1763). Nel gennaio 1756 Argentina il 21 gennaio 1758 fu dato Alessandro nell’Indie, sempre del Metastasio. In ) e un secondo figlio maschio, Luigi Pietro Flavio (Napoli, 1766 - Passy, 30 ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] sempre legato alla corrente riformista guidata da Pietro Nenni – non aderì al nuovo partito di poesia sperimentale curato assieme a Guido Guglielmi, mentre non venne mai consegnata a anni Ottanta Ritmica, insieme ad Alessandra Briganti, e Videor – ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] quaresimale di Bianchi, al teatro di S. Pietro di Trieste, e in autunno l'Ezio di F. Alessandri e Piramo e Tisbe di G.B. ), al Nuovo di Livorno ne Il Demetrio, forse di P.A. Guglielmi (autunno 1785), e al teatro di Corte di Reggio Emilia nel Medonte ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] del Falcone di Genova (Adriano in Siria di P. A. GuglielmiAlessandro nelle Indie di F. Bertoni), nella stagione 1769-70 al secoli XVII e XVIII, Genova 1941, p. 72; A. Koole, Pietro Antonio Locatelli, Amsterdam 1949, p. 26, U. Prota Giurleo, Breve ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] di lui per vent'anni e come Pietro Trinchera lo dominò poi fin oltre la metà , e infine quella di P. A. Guglielmi, nel 1790, con testo modificato da anonimo da P. Trinchera, musica di M. Capranica); L'Alessandro, 1741, ibid., musica di L. Leo; La ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] del signor Domenico Di Pietro con la signora donna Faustina indiscreto (26 dic. 1814, musica di P. C. Guglielmi). Ancora al Valle andò in scena, il 25 genn. Belli, Chiara (1823), in seguito moglie di Alessandro Spada, Barbara (1824) e Luigi (1836), ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] re di Sicilia e il papa Adriano IV. Per conto dei sovrani Guglielmo I e Guglielmo II assunse diversi incarichi che lo portarono a contatto dei pontefici Adriano IV e Alessandro III e dell'imperatore Federico I Barbarossa. Il G. svolse inoltre una ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] ruolo principale; nell'82 a Parma nell'Alessandro e Timoteo di G. Sarti (prima Napoli con Il trionfo di Camilla di P. Guglielmi, l'Arsinoe di G. Andreozzi e gli Pigmalione, di autori diversi, e al teatro S. Pietro di Trieste ne Le feste di Iside di S. ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] ebbe Francesco da Foligno e Pietro Marino; come maestro di greco è legata alle menzioni che ne fece Alessandro Piccolomini. Questa osservazione non è mai stata Siena, Biblioteca Comunale, H. IX. 18: A. Guglielmi, Oratione per la morte di B. C. P.;Ibid ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] musiche anche di G. Gazzaniga, A. Sarti, P. A. Guglielmi e danze di I. G. Noverre su musiche di M. con C. Bossi), ibid., 26 marzo 1801; Alessandro nelle Indie, ballo eroico, in coll. con la Virginia, libr. di Pietro Calvi, Roma, teatro Alibert ...
Leggi Tutto