FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] vol. 28, n. 7, a. 1118; vol. 34, n. 3, a. 1122); nell'Archivio Aldobrandini, già presso la Biblioteca apostolica Vaticana, ora a Frascati (Documenti storici, vol. 1, n. 40, a badessa del Monastero di S. Pietro Apostolo.
Furono anni difficili per ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] proposta di sistemazione dell'edificio della villa Aldobrandini, in via Panisperna; la palazzina della , s. 6, VIII (1965-1966); cfr. A. Lancellotti, La facciata di S. Pietro e la sua futura sistemazione, in Roma, I (1923), pp. 435 ss.; A. ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] ville dell'Agro romano, ospiti di Alessandro d'Este, degli Aldobrandini e di Scipione Borghese.
Il 28 ottobre, giorno della , composta su commissione di papa Urbano VIII ed eseguita in S. Pietro nel giorno di S. Giovanni del 1625.
Subito dopo il suo ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] e nei sottarchi Paesaggini che rimandano alle lunette Aldobrandini dei Carracci (Roma, Gall. Doria-Pamphilj). ottenne la commissione del quadro (ora perduto) con Cristo e i ss. Pietro e Andrea, copia del dipinto del Vasari nella chiesa di Badia (SS. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] della sua iscrizione sepolcrale commissionata dai figli Pietro Paolo e Felice (Santinì, 1779; fedeltà dimostrata e ai meriti acquisiti sul campo il F. ricevette dall'Aldobrandini il 2 marzo 1598 il titolo di colonnello della provincia di Romagna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] Comelia ed Elisabetta; quest'ultima, che, già vedova di Pietro Contarini, sposa in seconde nozze Girolamo Renier, è l' Richardson, The doges..., London 1914, p. 323; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia..., III, Venezia 1919, ad vocem;G. ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] assegnò come consigliere del proprio nipote-Gian Francesco Aldobrandini, comandante delle truppe pontificie, contro i riunirsi in casa Bardi, chi diresse le discussioni fu il figlio Pietro. Ad altri e ben più importanti trattenimenti di musicisti, di ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] sera accanto al palco, e la accompagnò poi a S. Pietro in Montorio, dove venne seppellita. Sulla sua lapide non venne posta , alle porte della città, fu acquistata da Gian Francesco Aldobrandini, nipote del papa, per una cifra assai inferiore al ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] de Peiresc; e il 14 luglio 1604 un breve di papa Aldobrandini ne legittimava i natali per i meriti che aveva acquisiti con della Vallicelliana, di quattro dell'Archivio capitolare di S. Pietro e di due del Lateranense: due manoscritti sono, invece, ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] pontificie e dagli stemmi dei Pamphili e degli Aldobrandini, mentre al centro compaiono la Divina Sapienza, Maddalena (ibid.); Arrone, S. Maria: Madonna in gloria coi SS. Pietro e Paolo (cfr. Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche in ...
Leggi Tutto