BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] di Lugo contro l'assalto delle truppe pontificie. Risoltasi, come è noto, la questione con la vittoria di PietroAldobrandini, cardinale nipote e comandante dell'esercito papale, il B., temendo che la partecipazione della sua famiglia alla guerra ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] (Orbaan), impresa iniziata al tempo di Sisto V, ma nella quale erano emersi errori di progettazione. Al cardinale camerlengo, PietroAldobrandini, il L. dedicò il Discorso… sopra la causa dell'innondatione di Roma… (edito a Roma nel 1601), dove ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] B. è a Thonon. Il nunzio in Savoia, il vescovo di Forlì Corrado Tartarino, in una lettera del 23 novembre al cardinale PietroAldobrandini, assicurava che il B. era arrivato e che erano state prese le opportune disposizioni per agevolarne l'opera. La ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] aumento della detta religione". S'erano aggiunte, via via, altre istruzioni: appoggiare la missione del cardinale PietroAldobrandini volta alla "pace" franco-sabauda; sensibilizzare il sovrano alla "quiete et beneficio dell'Italia"; convincere, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] cc. 67r-68r; Fondo Borghese, serie II, vol. 73, cc. 206rv, 241r, 332r-362r (lettere del G. ai cardinali Cinzio e PietroAldobrandini, 30 giugno 1596 - 27 ott. 1598); Segr. di Stato, Vescovi e prelati, vol. 21, cc. 132r, 153r (lettere alla Segreteria ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] è il giudizio del Ranke, che attribuisce al B. "tanta autorità su Paolo V quanta ne aveva posseduta PietroAldobrandini su Clemente VIII". Di fatto - a prescindere dal temperamento personale, di grande risolutezza, di papa Borghese - assai ristretto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] sue qualità di organizzatore con una pressoché totale discrezionalità per la fiducia indiscussa che riscuoteva dal cardinal PietroAldobrandini, legato a lui da "amicitia sostantiale ".
Immediatamente il F. prese le misure idonee alla ricostituzione ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ebbe luogo in un primo tempo per un conflitto sulla scelta del suo successore tra i cardinali nepoti Cinzio e PietroAldobrandini. Il C. riuscì finalmente a giustificarsi avvalendosi della protezione dei nipoti del papa, Giovanni Francesco e Cinzio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] il figlio Benedetto.
Il banco del G., infine, operò alcune transazioni finanziarie in Spagna per il cardinal nipote PietroAldobrandini, al quale Benedetto era particolarmente legato: pagò nel 1597 i legati del cardinale Francisco de Toledo, di cui ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] ). Una sua traduzione latina delle vite di Diogene Laerzio fu pubblicata postuma dal nipote, il cardinale PietroAldobrandini (Laertii Diogenis de vitis dogmatis et apophthematis eorum qui in filosofia claruerunt libri X..., Romae 1594).
Curiale ...
Leggi Tutto