GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] affiancò il legato uscente Tommaso Ruffo e, da novembre, il cardinale Alessandro Aldobrandini, sotto la direzione del quale il G. operò fino alla fine del Fide e commissario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro a Malta. I suoi compiti andavano dall' ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] movimento di ribellione, contrassegnato da violenze verificatesi a S. Pietro Martire, dove il M. fu inviato nel 1586 1600, di nuovo esaminato a Napoli davanti al nunzio Iacopo Aldobrandini e ad altri ecclesiastici, Cortesi confermò le cose dette al ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] tra il 1641 e il 1644: lasciò i locali di piazza di Pietra e stabilì l'abitazione e la stamperia nei pressi del Collegio romano, . Il G. era legato anche ai Borghese, agli Aldobrandini, agli Asburgo. Stampò opere di importanti autori gesuiti, come ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] quando i Chigi posero gli occhi su palazzo Aldobrandini in piazza Colonna, prima ancora di acquistarlo, modelli fatti e che va facendo dei palazzi pontifici di Monte Cavallo e San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Bondeno e La Stellata, a circa 30 km da Ferrara. Fu il solo risultato di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna, l’11 luglio, Odoardo schierò le forze a difesa del suo Stato. Il 3 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] ", come lo definì il Bentivoglio (Memorie, p. 75): frequentava infatti la cerchia di letterati che gravitava intorno al cardinal Cinzio Aldobrandini. In questo ambiente ebbe contatti con T. Tasso. Nel periodo in cui fu a Roma, dal maggio 1592 al dic ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Brera, insieme ad altre opere, La figlia di Silvestro Aldobrandini ricusa di ballare con Maramaldo (il bozzetto è presso la di Cremona), tratto dal primo volume delle Opere di Pietro Giordani.
Agli occhi del pubblico postunitario il dipinto assumeva ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] e moderni: oltre a Platone, Aristotele, Luciano, Macrobio, si leggono rinvii a Tommaso Aldobrandini, Alessandro Alessandri, Alessandro Sardi, Fulvio Orsini, Pietro Mexia.
Il M. intervenne nelle polemiche sul Pastor fido di Guarini, di cui sono ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Marina pontificia nel 1598 e divenne capitano della galea "S. Pietro" nel 1606, il fratello del cognato, Fausto Melari, ottenne Bibbiena, anch'egli maestro di camera del cardinale Cinzio Aldobrandini, ne fece una parziale edizione a suo nome, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] anche un titolo nobiliare ereditario, quello di milite di S. Pietro, al quale erano legate cospicue rendite sulla presidenza di Ripa.
praxis sive tractatus, I, Romae 1615, p. 3; S. Aldobrandini, Consiliorum liber secundus, Romae 1617, pp. 12-14; A. ...
Leggi Tutto