CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] paese della diocesi, e soltanto la duttilità del nunzio Aldobrandini evitò ripercussioni gravi (Lett. di vescovi, vol. 117 Posi. La statua della Fama col suo ritratto fu scolpita da Pietro Bracci. L'epigrafe, preferita a quella del Vico, fu composta ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] , rimanendo relativamente ai margini del gruppo di governo che ruotava intorno ai due cardinali nipoti, Pietro e Cinzio Aldobrandini. Rinunciò al vescovato di Alessandria (1596), ma fu membro di numerose congregazioni, dedicandosi prevalentemente a ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] dalla Madonna dei candelabri e dalla Madonna Aldobrandini, mentre un S. Girolamo penitente conservato a cura di F. Zeri, Milano 1992, pp. 172-174; B. Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] andata sposa il 24 sett. 1649 a Sebastiano di Pietro Badoer; Alvise (I) Niccolò (1611-88), senatore, delle oselle di Venezia, Venezia 1912, pp. 215-225; N. Papadopoli Aldobrandini, I dogi omonimi di Venezia e le loro monete, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] (che nel 1769 ottennero nome ed eredità degli Aldobrandini).
Ammalatosi gravemente verso la fine del 1770, Pirelli 466; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, LIII, Venezia 1840-61, p. 250 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] dei brevi e canonico di S. Pietro. A Roma nel 1624 Strozzi fu ospite del papa Urbano VIII (Maffeo Barberini), già suo allievo, il quale oltre ad aumentare la prebenda assegnatagli dal papa Aldobrandini, concesse il titolo di marchesato alla ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] di distruggere le sue composizioni profane, insieme con Pietro Vettori ed Erasmo Gemini, fedele segretario dello zio. VIII, di una sua antica conoscenza, il fiorentino Ippolito Aldobrandini, gli consentì di iniziare una tarda, ma fortunata, carriera ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] resignato a suo favore la commenda dell’abbazia olivetana di S. Pietro al Monte di Civate, già goduta dal nonno, il cardinale Francesco . Sfondrati fu quindi tra gli elettori di Ippolito Aldobrandini, che assunse il nome di Clemente VIII.
Malgrado ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] nacque nel 1591.
Nel 1600 il papa era il fanese Clemente VIII Aldobrandini e fu allora che Provenzale partecipò alla realizzazione dei mosaici nella cupola di S. Pietro, su cartoni di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio. Si data subito prima ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] (1591, con musiche "a tre cori"; 1598 e 1600), Ss. Pietro e Paolo, cui l'oratorio del Gonfalone era dedicato (1579, 1597, mi fa sol la alludono alle sei stelle dello stemma del papa Aldobrandini. Il M. compose anche un breve Sanctus e un Agnus Dei ...
Leggi Tutto