ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] scuole cattoliche al posto dei Libri sententiarum di Pietro Lombardo.
Nelle Lectiones Lovanienses, le lezioni di arcivescovo di Capua, dove si trattenne fino alla morte di papa Aldobrandini, il 3 marzo 1605. Dopo il brevissimo pontificato di Leone XI ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] C. S.: i paesaggi in alcune fonti secentesche, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. pp. 3-25; L. Testa, Novità su C. S.: la committenza Aldobrandini e la prima attività romana, in Dialoghi di Storia dell’arte, 7 (1998 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] 1587 fu designato come maggiordomo del cardinale Ippolito Aldobrandini, futuro Clemente VIII, durante il viaggio di Clemente XI, li acquistò e ne curò la pubblicazione insieme con Pietro Assaliti, il quale corredò il testo di numerose note. L’opera ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] furono i discendenti di un suo prozio paterno Pietro Molin e Alvise Molin di Alessandro, appena liberato delle oselle di Venezia, Venezia 1912, pp. 152-163; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, III, Venezia 1919, pp. 267-297; S ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] Gimignano, e Tita (o Aldobrandina) degli Aldobrandini, di Firenze.
Quasi tutti gli studiosi concordano nell'attribuire la nascita del C. al e Giovanni Scoto (ossia la "theologia" di Pietro Lombardo, rivista dai suoi commentatori).
Che in questa ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] con L. Palazzi e soprintese al riattamento dell'acquedotto Aldobrandini: in questa occasione il C. ebbe la possibilità ricostruzione esatta dei progetti michelangioleschi per S. Pietro destinata al libro Illustrations architectural and pictorial of ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] fine del 1610. Qui conobbe Giangiorgio, Ippolito e AldobrandinoAldobrandini, nipoti del papa Clemente VIII. Nel 1612 si recò eccellente conoscenza del latino. Divenne anche canonico di S. Pietro ed entrò in una certa dimestichezza coi papa, tanto da ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] vol. 28, n. 7, a. 1118; vol. 34, n. 3, a. 1122); nell'Archivio Aldobrandini, già presso la Biblioteca apostolica Vaticana, ora a Frascati (Documenti storici, vol. 1, n. 40, a badessa del Monastero di S. Pietro Apostolo.
Furono anni difficili per ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Valmontone, commissionatagli da Giovan Battista Pamphili Aldobrandini (Serafinelli, 2012). La pala ha costituito un tableau d’A. S. pour Fano retrouvé en Ile-de France, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 370-374; L. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di S. Michele situate entro la torre .).
L’ultima fatica di Zucchi, gli affreschi nella volta della cappella Aldobrandini nella chiesa di S. Maria in Via, furono eseguiti entro il ...
Leggi Tutto