• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [279]
Religioni [109]
Storia [85]
Arti visive [77]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [22]
Musica [18]
Diritto [17]
Diritto civile [11]
Archeologia [10]

FERRERO, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Giovanni Stefano Almut Bues Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] di 1.000 scudi) il F. ottenne quella carica da Clemente VIII nel concistoro del 29 marzo 1599, su proposta del cardinale Pietro Aldobrandini; inoltre gli fu assegnato un fructus di 3.300 fiorini d'oro. Nel 1603 il F. si offrì per la nunziatura alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BOBBA – CISTERCIENSE – GREGORIO XIV – ARCIVESCOVO

GALANTI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Livio Dario Busolini Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] contro Clemente VIII, qualificandolo "bigotus… animal… semper… detractioni et murmurationi subiectus" e scandaloso arricchitore del nipote Pietro Aldobrandini. Successivamente, tra il 1604 e il 1606, colpì la sua stessa provincia religiosa di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Girolamo Elisa Andretta - Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio. Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] diverse missioni diplomatiche. Nel 1604, venne inviato al cospetto di Clemente VIII, che, grazie all’intercessione di Pietro Aldobrandini lo annoverò tra i suoi archiatri alla fine del 1604. Fu probabilmente durante questo soggiorno romano che Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – BIBLIOTECA CLASSENSE – PIETRO ALDOBRANDINI – GABRIELE PALEOTTI – BONIFAZIO CAETANI

PUGLIASCHI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIASCHI, Giovanni Domenico Richard Wistreich PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo. Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] (con una vedova con figlio a carico). La carriera del cantante non subì intralci: fu al servizio del cardinale Pietro Aldobrandini per parte almeno degli otto anni successivi. Morta la moglie ai primi di marzo del 1612, Pugliaschi poteva ormai ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO ALDOBRANDINI – FERDINANDO GONZAGA

TOLOSA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOSA, Paolo Alberto Tanturri – Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] (1600). Al 1600 risale il suo primo incarico diplomatico: fece infatti parte della delegazione pontificia, guidata dal cardinale Pietro Aldobrandini, inviata a Chambéry e poi a Lione da papa Clemente VIII con lo scopo di risolvere la guerra insorta ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MARCHESATO DI SALUZZO – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO

VALENTI, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Erminio Simona Negruzzo – Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio). Dopo essersi addottorato [...] , LXIII, Venezia 1853, p. 248, LXXXVII, 1858, pp. 243 s.; L. Fumi, La legazione in Francia del cardinale Pietro Aldobrandini, Città di Castello 1903, ad ind.; T. Valenti, La chiesa monumentale della Madonna delle Lagrime a Trevi (Umbria), Roma 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – IPPOLITO ALDOBRANDINI

SACCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Alessandro Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti. Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] in soccorso del pretendente Carlo Gonzaga di Nevers. Tuttavia, l’ipotesi non venne realizzata: altri ufficiali, come Pietro Aldobrandini, non intendevano riconoscere la sua autorità. Così, nell’estate del 1629, quando era imminente la discesa in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – COSIMO II DE’ MEDICI – PIETRO ALDOBRANDINI – CRISTINA DI LORENA – STATO DELLA CHIESA

SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria Biancamaria Brumana – Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] e all’epoca dell’incontro con Signorucci aveva solo 15 anni. Ancor più significativa è la dedica al cardinale Pietro Aldobrandini (1571-1621), nipote di Clemente VIII, il massimo mecenate della musica nella Roma di questi anni. Signorucci si scusa ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PIETRO ALDOBRANDINI – BATTISTA GUARINI – WILHELMSHAVEN – ANSALDO CEBÀ

SANSEVERINO, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Lucio Giulio Sodano – Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] Per non cadere sotto il controllo di Carafa, la città incaricò Sanseverino di avviare contatti con il cardinale Pietro Aldobrandini, interessato a investire risorse economiche in feudi nel Regno di Napoli, perché fosse lui ad acquistare Rossano dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO MINIERI RICCIO – PIETRO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO – INFANTA DI SPAGNA

SASSO, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSO, Lucio Giampiero Brunelli SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] rossa in occasione della sua prima creazione cardinalizia, quella in cui la ricevettero anche i nipoti Pietro Aldobrandini e Cinzio Passeri Aldobrandini. Sasso assunse il titolo della chiesa dei SS. Quirico e Giuditta. Entrò nella famiglia pontificia ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIULIO ANTONIO SANTORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali