SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] basilica. Il 15 novembre 1601, qualificandosi maestro di cappella in S. Maria Maggiore, dedicò al cardinal nipote PietroAldobrandini Il primo libro di madrigali a 4 voci (Roma, Muzi), con palese ostentazione della propria perizia contrappuntistica ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] valutazione di queste vicende è contenuta in alcune lettere, del febbraio-aprile 1606, indirizzate al cardinale PietroAldobrandini da un osservatore privilegiato, Tommaso Palmegiani, già segretario del nunzio Offredi, poi segretario del Mattei. Una ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] anche i primi ritratti ufficiali di una certa importanza (ibid., p. 29): il Ritratto di PietroAldobrandini (1604-05: Frascati, villa Aldobrandini), quello di Domenico Toschi (1604-05: Vienna, Kunsthistorisches Museum) e le due versioni del Ritratto ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] Marsiglia e risalì il corso del Rodano fino a Lione, dove il matrimonio fu celebrato il 17 dicembre dal cardinale PietroAldobrandini, nipote e legato di Clemente VIII.
Questa missione, che il B. seppe assolvere felicemente, fu alla origine della sua ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] R. Roli, in La natura morta italiana (catal.), Milano 1964, pp. 16 s., 23; C., D'Onofrio, Inventario dei dipinti del card. PietroAldobrandini compilato da G. B. Agucchi nel 1603, in Palatino, VIII (1964), p. 204; S. Zamboni, V. C., in Arte antica e ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] " (Fabbri, 1994, p. 327). Lusinghieri su di lui i giudizi dell'arcidiacono di Ravenna, che così informava il cardinale PietroAldobrandini: "è ventura haver un par suo con tale provisione [40 scudi]"; anche i canonici, concedendogli un aumento di 10 ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] protettorie cardinalizie fino al 1605, sottoponendosi a quella, esercitata di fatto ma non di diritto, del cardinale nipote PietroAldobrandini, che divenne il canale per far passare pressioni a favore dell'una o dell'altra parte.
Gli avversari del ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] , al tempo del suo ingresso nella segreteria di Stato, era stata appannaggio dei due cardinali nipoti Cinzio e PietroAldobrandini.
Figura eminente nella società, il M. aveva accumulato un discreto patrimonio e si accompagnava frequentemente a membri ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] del Ducato tornato sotto la diretta giurisdizione della Sede apostolica. Quindi nel 1600-01 fu al seguito del cardinale nipote PietroAldobrandini, mandato a Firenze per benedire le nozze del re di Francia Enrico IV con Maria de’ Medici, e poi a ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] in tale incarico al defunto Pierre Morin. Negli ultimi anni di vita Ugonio operò sotto il patronato del cardinale PietroAldobrandini, del quale fu anche bibliotecario.
Morì a Roma il 28 aprile 1614. In quanto canonico beneficiato del capitolo di ...
Leggi Tutto