È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] (sec. XI-XIII), le chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. XIV loro pervenuti sulle intenzioni del legato. Il cardinale Accolti vi fece il suo ingresso nell'ottobre; e prima ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 's in the Fields di Londra. La National Cathedral dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, occupa una posizione dominante sul Mount Albans; fu disegnata da commercio senza violare i principî universalmente accolti dalle nazioni civili per la protezione della ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] , dove, per una guarigione operata da Paolo, sono accolti come dei. Ma anche qui gl'intrighi di taluni più notevoli contrasti. Inoltre si rilevarono i continui parallelismi fra la storia di Pietro e quella di Paolo (p. es. le guarigioni: III, 1, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] riprende voci già dell'Enciclopedia). *
Metodo in biologia
di Pietro Omodeo
Il metodo seguito dagli scienziati delle diverse discipline è stato di seguito vengono forniti alcuni esempi di principi accolti come validi in b., la cui discussione può ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] Unna (1850-1929) portò metodi di tecnica meravigliosi, accolti anche fuori del campo dermatologico. Fra i suoi scritti Pietro Pellizzari, Angelo Dubini, Casimiro Manassei, Pietro Tanturri, Ambrogio Bertarelli, Domenico Barduzzi, Pietro Campana, Pietro ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] , secondo l'insegnamento dei vescovi Damaso di Roma e Pietro d'Alessandria. Riconduceva così l'Oriente all'unità di Ostrogoti guidati da Odoteo, che avevano chiesto di essere accolti nel territorio dell'Impero, fu per la maggior parte distrutta ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] scampo a Roma (tra il 581 e il 589) dove vennero accolti da Pelagio II in un'abitazione presso il Laterano. Per tutto il , fra l'altro, la cappella dedicata a S. Agata; Pietro de Tartaris (1374-95) fece progredire tanto le fabbriche della chiesa ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] , rappresentante una schiera di skomorochi (attori vaganti, accolti volentieri, come buffoni, alle corti principesche) in di questo teatro fu l'organizzatore stesso dell'accademia, Pietro Mogila, che sentì la necessità di dare agli studenti esempî ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] lui cardinale e ministro fidato dell'imperatore: il paese vide accolti nelle sue valli letterati, poeti, umanisti, medici, che nel trattato Maria Teresa del 24 luglio 1777, il vescovo Pietro Vigilio de Thun cedeva al Tirolo la terra di Termeno, ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] "consolati", i membri della chiesa catara erano accolti nella beatitudine eterna, mentre gli altri erano condannati Nord perché mettessero la loro forza a servizio dei suoi legati. Pietro di Castelnau riprese allora la lotta, ma gli si oppose Raimondo ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...