Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. John Kelly e Paul Costello USA
2. Erminio Dones e Pietro Annoni ITA
3. Alfred Plé e Gaston Giran FRA
quattro con maschile Alexandre Lippmann FRA
3. Gustave Buchard FRA
6. Abelardo Olivier ITA
spada a squadre maschile
1. Italia
2. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] anni dopo quando autore di 22 reti è l'interno destro Abelardo de Lamare, la prima stella del club. Negli anni Trenta, seconda.
Il club nasce nel dicembre 1906 in una birreria di via Pietro Micca. A partire dal 1912 la squadra è guidata, per circa ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Meazza, il centravanti era Silvio Piola, le ali Pietro Pasinati e Pietro Ferraris (II), poi sostituiti dal bolognese Amedeo Biavati Collina per un fallo del portiere francese Fabien Barthez su Abelardo. Le altre tre partite non ebbero storia. L'Italia ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] precedente, come Bernardo di Chartres e Abelardo); gli antiqui sono gli auctores greco- . Mac Cormack, Art and Ceremony in Late Antiquity, Berkeley 1981; C. Pietri, Aristocratie et société clérical dans l'Italie chrétienne au temps d'Odoacre et ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] mi meni là dov'or dicesti, / sì ch'io veggia la porta di san Pietro / e color cui tu fai cotanto mesti (If I 130-135).
Il secondo come profezia del Cristo da Lattanzio a s. Agostino, da Abelardo a Innocenzo III. D. non accetta la leggenda di un V ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] p. 300). Più vicino a D., nel XII secolo, Abelardo esprimeva con più dettagli un'identica convinzione, dicendo che seppure è 3): Orfeo che ammansisce le fiere e fa muovere alberi e pietre è il saggio che addolcisce i cuori crudeli e governa quelli ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] in sola divina dirigere " (Somn. Scip. I 8). La corrente agostiniana, e poi Pietro Lombardo, finiranno col confluire, nel Medioevo, con la dottrina aristotelica a cui s'ispira Abelardo e la sua scuola. S. Tommaso, infine, nel trattare delle v. a ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] e 77, Mn I I 6*; 1,17: Cv IV XX 6*; 5,7: Cv IV II 10*.
I Lettera di Pietro: 2,17: Ep V 30.
Apocalisse: 1,8: Pd XXVI 17, Ep XIII 90; 4,8: Pg XXIX 104-105 quegli autori (scuola di Chartres ma anche Abelardo) che avevano tentato d'interpretare i poeti ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] di onanismo) o con la precisazione (si vedano Pietro e il Boccaccio) che la sodomia era un peccato da alcuni versi del Favolello (71-80), forse meglio che dai passi di Abelardo a suo tempo addotti da M. Casella, la sua dichiarazione (" Così ho ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Scuola cattedrale di Notre-Dame di Parigi, dove nel XII sec. studiosi come Guglielmo di Champeaux, Abelardo, Pietro Lombardo e Pietro Cantore richiamarono un gran numero di studenti provenienti da regioni vicine e lontane. Questo gruppo di insegnanti ...
Leggi Tutto