• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Biografie [454]
Letteratura [176]
Storia [168]
Religioni [74]
Lingua [76]
Arti visive [59]
Diritto [40]
Diritto civile [33]
Temi generali [25]
Grammatica [23]

GANTI, Giovanni Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano) Matteo Ceriana Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] giugno 1885; A. Luzio, Lettere inedite di fra Sabba da Castiglione, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), p. 92; V. Cian, Pietro Bembo e Isabella d'Este, in Giorn. stor. della letteratura italiana, IX (1887), p. 113; C. von Fabriczy, Der Künstler des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – BASILICA DELLA SANTA CASA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BALDASSARRE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANTI, Giovanni Cristoforo (2)
Mostra Tutti

soggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] (la ➔ legge Tobler-Mussafia) e il pieno sviluppo dell’espressione del soggetto. Con la stabilizzazione normativa operata da ➔ Pietro Bembo, le sorti del vernacolo fiorentino, che nell’arco di un secolo o due (l’approssimazione è dovuta alla penuria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STATI UNITI D’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI BOCCACCIO – ALESSANDRO MANZONI

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino Terisio Pignatti Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516. La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] collezioni Kress e Mellon alla National Gallery di Washington, degli Uffizi, della Capitolina a Roma, o quello di Pietro Bembo a Hampton Court. Difficile una precisa datazione per questa materia, dove un punto fermo può venire soltanto dal ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Giovanni, detto Giambellino (2)
Mostra Tutti

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] dalle origini al 1860, II, Città di Castello 1960, pp. 24 s., 34, 39, 41; G. Meneghetti, La vita avventurosa di Pietro Bembo umanista, poeta, cortigiano. Documenti inediti, Venezia 1961, pp. 41, 75 s., 82 s., 193; Mantova. La storia, II, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – FRANCESCO GIORGIO MARTINI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino (3)
Mostra Tutti

Verdelot, Philippe

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Verdelot, Philippe Marco Mangani Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] ai suoi esordi, in Il madrigale tra Cinque e Seicento, a cura di P. Fabbri, Bologna 1988, pp. 95-122); D.T. Mace, Pietro Bembo and the literary origins of the Italian madrigal, «The musical quarterly», 1969, 55, 1, pp. 6586 (trad. it. in Il madrigale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTOLOMEO TROMBONCINO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – REPUBBLICA FIORENTINA – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdelot, Philippe (3)
Mostra Tutti

ALCIATO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATO (Alciati), Andrea Roberto Abbondanza Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] ), pp. 347-355,480-488; IV (1869), pp. 199-208; XI (1873), pp. 84-92; V. Cian, Lettere inedite di A. A. a Pietro Bembo. L'A. e Paolo Giovio, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. 811-865; C. Giardini, Nuove indagini sulla vita e le condotte di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATO, Andrea (3)
Mostra Tutti

scrittori stranieri, italiano degli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] conoscenze letterarie del giovane poeta, che non si limitano affatto al solo Petrarca, ma coinvolgono autori quali ➔ Pietro Bembo, ➔ Benedetto Varchi, Della Casa, ➔ Torquato Tasso (Baldi 1966). Dai due ultimi in particolare Milton desume anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IÑIGO, LÓPEZ DE MENDOZA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – FRANCISCO DE QUEVEDO

ortografia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] un umanista di probabile origine friulana e di formazione veneziana: Giovanni Francesco Fortunio (➔ grammatica). I veneti ➔ Pietro Bembo e Aldo Manuzio (laziale d’origine) sono concordemente ritenuti le figure trainanti del conguaglio grafico e, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA

norma linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] i quali non forniscono una regolamentazione esplicita. Patota ha opportunamente definito le Prose della volgar lingua di ➔ Pietro Bembo (1525), che costituisce certamente l’opera fondamentale per la definizione della norma dell’italiano, come «una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA

retorica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] vigore la teoria dell’imitazione di origine ciceroniana, che in grande parte si svolge nel quadro delle idee di ➔ Pietro Bembo e delle sue Prose della volgar lingua (1525) che segnano la prima autentica codificazione della nostra grammatica. Di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – TEORIA DELLA LETTERATURA – MARCO FABIO QUINTILIANO – RHETORICA AD HERENNIUM – BICE MORTARA GARAVELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
bembésco
bembesco bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali