GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] , 1976, p. 123). Poiché tre anni dopo il figlio Pietro, anch'egli pittore, stipulò da solo un contratto d'affitto di collegamento con il palazzo delle Canoniche: i Nove prodi e le Sette età dell'uomo, in Palazzo Trinci, Foligno 1998, pp. n.n ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] e Oloferne (Semenzato, 1966, p. 131). Il 14 sett. 1749 i procuratori di S. Marco decretarono l'ampliamento dell , restano la Fede e la Fortezza di S. Vidal e i Ss. Pietro e Paolo della parrocchiale di Scaltenigo. Tra le sue opere sacre con diversa ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] di oltre duecento affreschi, fra grandi e piccoli, e di sette tavole entro grandi riquadri a stucco destinati ad accogliere le Della numerosa prole del G., solo due figli, Giovan Pietro e Quirico Antonio, seguirono il mestiere paterno. Il primo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] da Tolosa (Parigi, Musée du Louvre), attribuiti a Lando di Pietro, eseguiti nella seconda metà del Trecento, e il braccio reliquiario piccola croce d'oro e accessori per vesti sacerdotali; brunì sette tazze e un calice per il vino; infine eseguì il ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] stimata tra il 1650 e il 1655 da Marcantonio Bonacorsi, Pietro Ricchi e Francesco Viacavi da Reggio che, nell'occasione, " della collezione Ferri di Padova (Donzelli - Pilo): sette dipinti aventi per soggetto Scene villerecce e di taverna, affini ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] realizzato di ricostruzione della chiesa in rovina di S. Pietro in Banchi.
A tanti impegni di lavoro altri il richiesta, nella chiesa di S. Maria Annunziata del Vastato. Lasciò sette figli, quattro maschi e tre femmine, avuti dalla moglie Nicoletta De ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] ricordano la milanese casa Rustici (1935) di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri.
Già in questi primi anni di attività si assiste che si doveva sviluppare da est a sud per circa sette chilometri, liberando il centro storico dal traffico e dagli uffici ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] affiancato dalla Vergine e da s. Giovanni Evangelista, quindi da s. Pietro, da s. Paolo e da altri due apostoli. A destra si (Delaruelle, 1929). Del resto il tentativo di ricomporre i sette pezzi, compreso l'altare, in un insieme unitario all' ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] . 1610 si unì in seconde nozze con Laudazia Dongiovanni che gli diede sette figli. Morì l'8 marzo 1636 lasciando allo I. e ai figli , affiancando Andrea Moscardi da Fano che eseguì quella in pietra, simile nel disegno e nelle dimensioni al fonte di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] delle incisioni che il B. si era impegnato il 7 sett. 1580a "disegnare fedelmente" in casa del medico Andrea Bacci 1584 (Donati, 1933). L'assetto dato nel 1586 a piazza S. Pietro trovò nel B. un illustratore entusiasta: il trasporto e l'erezione dell ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...