FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] effetti malsani provocati dalle risaie nel marchigiano.
Il F. morì a Roma, nel suo palazzetto in piazza della Pigna, la notte del 30 sett. 1868 e fu sepolto nella cella dei Vici presso la chiesa di S. Maria in Vallicella (Busiri Vici, 1869, pp. 10 s ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] a Caponapoli; nel 1654 effettuò vari lavori per il palazzo di Pietra Bianca, e tra il 1654 e il 1658 realizzò una serie di sottostante, e le due statue che simboleggiano le sette opere di misericordia corporali, opere dello scultore Andrea Falcone ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] Calabrese, ed ebbe a gran sorte di esserli discepolo in quei sette mesi che il cavalier sopravvisse" (p. 201) - se ne la morte di S. Pietro d'Alcantara": un dipinto che fu in serie con un'Estasi di s. Pietro d'Alcantara ricordata come opera ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] identificabile con quello pagatogli 2400 scudi in data 21 sett. 1711 dal tesoriere del Sacro Palazzo e descritto come parti metalliche che completavano il suo monumento marmoreo in S. Pietro, commissionato da Innocenzo XII a Carlo Fontana. Per le ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] il G. propose, per la facciata di S. Pietro di Nogara, la variante (non realizzata) di un 1979, pp. 366-369; F. Giacobazzi Fulcini, Patrizi e cultura a Verona tra Sette e Ottocento: B. G. (1761-1842), in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXX ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] pp. 58-67; R. Cevese, La casa del notaio Pietro Cogollo, detta volgarmente "casa del Palladio", in A. Palladio: , Atti del VII Seminario internaz. di storia dell'architettura (Vicenza 1º-7 sett. 1988), Milano 1990, pp. 73-82; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] dell'abate Gutierre (1164-1182). Morales (Vjaie, 1765, pp. 38-39) riferisce di un Commentarius in Psalmos di Pietro Lombardo, di sette volumi con le opere di s. Agostino, del Liber scintillarum Alvari Cordubensis e di una raccolta di massime dei ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] del D. del 1439 e i successivi documenti dei sette incanti dei suoi beni dopo la morte offrono un Stoccarda, in Arte veneta, IV (1950), p. 180; M. Muraro, Affreschi di Nicolò di Pietro e di J. D. a Serravalle, in Riv. d'arte, XXX (1955), pp. 172-77 ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] casa in piazza dell'Ospedale dei battuti. Il 16 sett. 1539 gli eredi del nobile trevigiano Pier Francesco Barisan gli (1981), pp. 72, 74-76, 81 s.; Id., Per L. F., Giovan Pietro Meloni e Girolamo Denti, ibid., XXXVI (1982), pp. 131-144; M. Lucco, I ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Cagliari con la Madonna con Bambino e i ss. Bartolomeo, Francesco, Pietro e Giacomo e, nella predella, una Pietà con sei mezze figure della fine del precedente, la tela con l'Allegoria dei sette sacramenti della chiesa di S. Elia a Pianisi nei pressi ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...