NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] rara all'epoca. Sono giunte infatti in tutto ben sette sottoscrizioni (Nicolini, 1995) che, apposte sui cartigli retti parte del codice. Qui egli si mostra aggiornato sui modi di Pietro da Rimini, che alcuni (Medica, 1995) indicano come miniatore ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] appare saltuariamente in varie parti, specialmente nelle Storie di san Pietro Martire. Dove risaltano, invece, le tipiche caratteristiche di A affiora l'originaria formazione orcagnesca di A. nelle sette scene della Vita di san Ranieri affrescate nel ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] 1410 frate Antonio Bindi, dell'Ordine dei domenicani, eseguiva sette vetrate e un occhio per le finestre della sagrestia del Antonio Abate a Buonconvento, nella chiesa parrocchiale di S. Pietro. Altre opere sicure di A. sono la Crocefissione nel ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] ricca collezione di disegni e di stampe, e gli rimasero solamente sette suoi dipinti, la sua tarda età e una popolarità considerevole anche se abate Puccini, il principe Marcantonio Borghese accettò le sette tele, tra cui il citato dipinto satirico ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] risponde che l'adorazione è diretta solo a Dio.
San Pietro descrive il diavolo come un leone ruggente e minaccioso, avido di fine dei tempi, sale dagli abissi e, come il Drago con sette teste e dieci corna,tenta di mangiare il figlio della Donna ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] Leningrado, e che eccelleva nel fare le copie. Fra queste il S. Pietro Martire della bagilica dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia, posto in Appunto per questo andrebbero rivendicate al C. le sette tele con cavalli e palafreniere, opere in grande nella ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] perimetrale che circondava la cattedrale.
Intorno al 1300 esistevano sette chiese: la basilica della SS. Trinità, a precedente, esisteva una chiesa in legno. La chiesa di S. Pietro, documentata nel 1302, era a una navata con coro a terminazione ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] , eseguendovi a fresco i Legati di Eugenio III ricevuti da Pietro d'Aragona, una delle sue opere più impegnative, per la agli ultimi anni dell'Agresti. Anche il Vasari menzionava "sette storie dipinte sopra tela d'argento", dicendole però regalate ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] B. anche dopo il ritorno di questo a Venezia, per circa sette anni. Nel 1768 sappiamo che acquistò a Pagnano una casa e del Possagno: gli Angeli dell'altar maggiore; a Resana: i SS. Pietro e Paolo nell'arcipretale; a Rosà: le statue dell'altar ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] regio di Roma, con un bassorilievo rappresentante La liberazione di san Pietro (Napoli, Accad. di Belle Arti). Dopo i sei anni del piedistallo vennero eseguite dal Solari. Inoltre, dopo sette concorsi ai quali partecipò con diversi bozzetti, ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...