Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di s. Paolo nell'A. occidentale e la presenza dei 'sette uomini apostolici', discepoli di s. Giacomo, nella Betica orientale. vi era gran profusione di decorazioni scolpite e intarsiate, in pietra arenaria e in marmo; le colonne erano ancora ispirate ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] transetto absidato, cripta a oratorio, sostegni alterni costituiti da sette pilastri per lato, su cui si impostavano gli archi di S. Francesco del Prato (1227) e quello di S. Pietro Martire (1244), che rimasero in attività per tutto il secolo; ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] tre volte, riferito a seguaci di Cristo: Filippo, uno dei sette uomini di Gerusalemme (At. 6, 3ss.), Timoteo, il compagno di . 76v, 50v; Lazarev, 1967, figg. 398, 400) l'apostolo Pietro detta a Marco e Paolo a Luca, mentre in un evangeliario del sec ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] di Ponzio di Melgueil (1109-1122) e soprattutto con Pietro il Venerabile (1122-1156), della casa di Montboissier, l' transetto era preceduto da un corpo longitudinale a tre navate di sette campate. C. II aveva per la sua epoca dimensioni notevoli ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] anche Cattaneo lo chiama suo allievo nel testamento stilato il 28 sett. 1572 (E. Rigoni, Testamenti di tre scultori..., in del Cattaneo, come anche i suoi rapporti di amicizia con Pietro Aretino, Torquato Tasso, Iacopo Sansovino, Tiziano e Vasari. Il ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] problemi attributivi si sono in parte riscontrati a proposito delle sette tele con Le storie di Ercole, già a Genova, 'andata di Cristo al Calvario, Imperia-Porto Maurizio, oratorio di S. Pietro; S. Ugo, Genova, S. Giovanni di Prè; Il miracolo della ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Ritornò in seguito a Firenze ove fece testamento il 21 sett. 1607: testimoni furono G. Amadori, Agnolo e Francesco , Disegni di L. Cigoli..., Firenze 1912; P. N. Ferri-F. di Pietro, Mostra dei disegni di C., Bergamo 1913; R. Bacou-J. Bean, Disegni ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] . In rue Chantault rimane la fronte romanica d'una casa in pietra; un'altra, del sec. 13°, s'innalza di fronte alla prima metà del 13° secolo.C. possedeva un tempo sette chiese parrocchiali. Qualche traccia della costruzione gotica è ancora visibile ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] p. 217; E. Calabi, La pitt. a Brescia nel Seicento e Sett., Bergamo 1935, pp. XXXV, 96; Catalogo delle cose d'arte e 15, 17; P. Capuani, Ricchissima l'iconografia bergamasca dedicata ai santi Pietro e Paolo, in L'Eco di Bergamo, 29 giugno 1966; Id., ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] l'esomide di pelo nella volta del cubicolo 54 della catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino (metà sec. 3°; ivi), mentre i sacerdoti nel b. ) o dei sette raggi che accompagnano la discesa della colomba, con evidente allusione ai sette doni dello Spirito ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...