• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [4343]
Religioni [565]
Biografie [1859]
Arti visive [714]
Storia [669]
Letteratura [300]
Diritto [193]
Storia delle religioni [148]
Archeologia [145]
Musica [140]
Diritto civile [136]

BARBERINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Carlo Alberto Merola Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] al pontificato di Clemente IX, veniva nominato arciprete di S. Pietro in Vaticano e membro della Congregazione dell'Indice (per suo e di cortesia della sua legazione. Il B., che partecipò a sette conclavi, morì a Roma l'11 ott. 1704 (per il Pecchiai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FILIPPO V DI SPAGNA – ANDREA DELLA VALLE – ANTONIO BARBERINI

ARCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCELLI, Francesco Umberto Coldagelli Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] gennaio del 1725,seguito a breve intervallo dalla piccola Natalia di sette anni. La morte dello zar provocò all'A. un dolore Farnese, fratello del duca Francesco, e una nipote di Pietro. Venuti meno quindi tutti i motivi della sua permanenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARONIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONIO, Domenico Carlo Ginzburg Nacque a Firenze, in data imprecisabile. Dopo un'esperienza di predicatore cattolico, sulla quale non si hanno notizie, si convertì al protestantesimo. Verso la metà [...] Chiesa italiana di Ginevra, l'exlegato apostolico Pietro Gelido, ministro di Acceglio, Francesco Trucchi , Paris 1841, p. 259;F. Inghirami, Storia della Toscana compilata ed in sette epoche distribuita, XIV, [Fiesolel 1844, p. 503; C.V. Savio, Saluzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Giovanni Roberto Cantagalli Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] . Il nipote di Clemente VIII e segretario di stato, cardinal Pietro Aldobrandini, si servì temporaneamente di lui tra il 1598 e il fra i gentiluomini della sua corte e il 26 sett. 1608 lo inviò ambasciatore straordinario alle repubbliche di Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] a Niccolò il priorato della chiesa di S. Pietro Maggiore, riservandosene il rettorato. Nel 1534 fu p. 1113; C. Lucchesini, Della storia letteraria del ducato lucchese, libri sette, in Mem. e documenti per servire all'istoria del ducato di Lucca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Millenarismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Millenarismo Raffaele Savigni Attesa del Regno di Dio su questa Terra In diversi momenti della storia alcuni gruppi cristiani hanno ritenuto che dopo la seconda venuta di Cristo e prima della fine del [...] creato «nuovi cieli e una terra nuova» (seconda lettera di Pietro, 3,13), e inaugurato sulla Terra un regno millenario, caratterizzato attesa millenaristica ha assunto forme più estreme presso alcune sette, che si allontanano dal mondo sotto la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – MOVIMENTI ERETICALI – TESTIMONI DI GEOVA – DAVIDE LAZZARETTI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millenarismo (5)
Mostra Tutti

BENESSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENESSA (Beneša), Pietro Massimiliano Peloza Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] Romano, addottorandosi infine in diritto civile e canonico a Bologna. Tornato a Ragusa, fu ordinato sacerdote il 24 sett. 1611, quando era già al servizio dell'arcivescovo F. Tempestivi in qualità di vicario. Sotto il successore dei Tempestivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CIRIACO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACO Mario Pagano Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] cui terminò la traduzione della Bibbia in versi italiani iniziata sette anni prima. Questa povertà di dati è anche dovuta al a Gerusalemme, Gesù tra i dottori, battesimo di Gesù, vocazione di Pietro, di Andrea e dei figli di Zebedeo, nozze di Cana. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paola Supino Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] ratifica la decisione già presa, dopo la morte di Pietro, dal capitolo vescovile rapollanense, di destinare B., già . et de Géogr. Ecclés., che conosce la lettera del 5 sett. 1321 nella edizione del Mollat, troviamo formulate due ipotesi: o B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYCELIN, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom) ** Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] IV, prese parte al lungo conclave di Perugia, donde uscì eletto Pietro del Morrone, il ben noto Celestino V: le fonti anzi precisano Giacomo Colonna, a preparare una lista di dodici persone (sette francesi o provenzali, tre altri favorevoli a Carlo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
pedofago agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali