GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] e si scontrano intorno al nucleo centrale della croce.
Il 15 sett. 1675 il G. e il Coli furono eletti membri dell' in Paragone, XXXVI (1985), 425, pp. 47-62; P. Giusti Maccari, Pietro Paolini pittore lucchese 1603-1681, Lucca 1987, pp. 19, 61; E.A. ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] convento attiguo alla chiesa di S. Francesco - ben sette quadri (oggi non più esistenti) erano stati eseguiti Andrea, Cui il Corbara attribuisce tre ovati nell'oratorio faentino di S. Pietro in Vincoli.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio d. Acc. di ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] peccati minori, prima di entrare in paradiso, fu verosimilmente Pietro Comestore (m. nel 1179), cancelliere della Chiesa di (Todini, 1989), il p. assunse la forma di una montagna con sette caverne raffigurante il 'p. di s. Patrizio' in un affresco del ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] celebrato nel 1675, tra Bernardo e Anna Maria nacquero sette figli, quattro dei quali maschi. Morta la moglie, Memmo farà apporre una lapide in suo ricordo. Alessandro e Pietro Longhi dipinsero il suo ritratto.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] ad assicurare al L. un posto nell'ampio gruppo diretto da Pietro Berrettini da Cortona. Il L. ricevette 500 scudi tra l'ottobre proprio come Dughet, doveva essere un amico del L.: il 25 sett. 1682 i due parteciparono a una gita a Tivoli "per vedere ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] tardi si trasferì con la moglie e la sua numerosa famiglia (sette figli nel 1793) a strada Felice (oggi via Sistina) dove ), pp. 287-289; B. Orsini, Vita, elogio e memorie dell'egregio pittore Pietro Perugino…, Perugia 1804, pp. 74 n. 1, 185 n. 4; S. ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] la facciata spoglia mettendo in risalto i conci di pietra: all'interno costruì un coro sorretto da colonnette neoclassiche dedurre dal carattere grafico dei disegni, dovrebbero risalire sette bozzetti scenografici (Siena, Biblioteca comunale) del F ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] al suo interno, e senza soluzione di continuità, di sette generazioni di ceramisti. Suoi figli furono Nicola, morto nel in importanti atti (così Nicola nel 1490per il testamento di Pietro Viani). Nel 1507Nicola è console dell'arte, successivamente è ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] depositato testamento (oggi non rinvenibile) presso il notaio Pietro Contarini. In un atto del 1535 (testamento di Marietta un sonetto (nel Giardineto novo di punti tagliati et gropposi..., sette edizioni tra 1542 e 1558).
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] , non di sicura attribuzione, in S. Lorenzo a Berzo Inferiore, in S. Pietro a Bienno e in S. Siro a Cemmo.
Intorno al 1480 va ipotizzato un arco di tempo G. realizzò uno splendido Antifonario in sette volumi ora nel Museo civico di Cremona, pieno di ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...