DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] andava, dopo il 1670, a stimare dei quadri.
Il D. morì l'8 sett. 1678 a Venezia e fu seppellito nella chiesa di S. Canciano. Il Temanza ( del suo più noto contemporaneo Maffei.
Gasparo, figlio di Pietro, nacque l'8 maggio 1653. Egli fu pittore (un ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] successivamente in via Solferino, S. Primo, Fatebenefratelli, S. Pietro all'Orto, via Gesù.
A Brera nel 1862 espose Una 1876, tre tempere rappresentanti soldati alla campagna del 1866e sette acquerelli nella galleria Ca' Grande a Milano, il ritratto ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] . 421), visto che nel 1567 (quando avrebbe avuto sette anni) è documentato a Bologna, dove partecipò alle decorazioni L. Madonna, Roma 1993, pp. 371-373; F. Capobianco, S. Pietro Martire, in Napoli sacra. Guida alle chiese della città: 9° itinerario, ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] del 1706 - è oggi la vasta cripta triabsidata, suddivisa in sette navatelle di tre campate, che accoglie nel suo saldo e unitario eremi del vicino monte Morrone si svolse la vicenda di Pietro Angeleri di Isernia (1215-1296), poi papa Celestino V; ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] veneziano), fiancheggiato da due chiese, S. Francesco, a N, e Ss. Pietro e Paolo, a S (od. moschea di Sinan Paşa); la cattedrale navate, separate da pilastri cilindrici, sono articolate in sette campate coperte da crociere, con archi rampanti liberi ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] , coro, abside); inoltre, nella prima metà del sec. 12°, ne furono erette altre tredici, probabilmente ex novo, in pietra; almeno sette di esse avevano un campanile. Nel Trecento e nel Quattrocento nella maggior parte dei casi le coperture vennero ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] sua divisione in sette parti, che egli vede allusiva ai sette colli di Roma, chiamandola "città dalle sette vette".Il Narodni di fidanzamento del re Radoslav (1219), la fibula del principe Pietro (1234), l'anello della regina Teodora, madre dello zar ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] i primi a commissionare, nel 1512, a maestro Pietro del fu Ambrogio "ingeniarius peritissimus", la loro cappella a lavorare sulla copertura e l'I. si impegnò a fornire le sette grosse travi per la tessitura del tetto i cui pagamenti sono registrati ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Cristo, destinato alla cappella Gregoriana nella basilica di S. Pietro ancora in costruzione e, dal 1619, esposto nella sala con Cristina di Lorena (Daddi-Giovannozzi).
Due delle sette aree urbane attraversate dal corteo nuziale furono allestite dal ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] corpo centrale a tre navate e, in questo caso, sette campate. Con la cattedrale di Lisbona i rapporti sono più degli apostoli, che decorano il portale, le figure dei Ss. Pietro e Paolo, collocate in primo piano, sono differenti dalle altre: il ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...