VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] la sua apostasia, Roma 1925; A. Hauser, Pietro Paolo Vergerios protestantische Zeit, Tesi di dottorato, Eberhard- Prosperi, L’eresia del libro grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, p. 211; P.P. V. il Giovane, un polemista ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] famosa lettera del 495 ai vescovi di Dardania, ricordava sette casi del secolo precedente in cui i sovrani temporali si 21 nov. 496. Il suo corpo fu inumato nella basilica di S. Pietro.
G. fu senza dubbio il papa più importante del secolo e mezzo ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] busto del pontefice (tra il 1960 e il 1963 ne produsse sette, di cui quattro da lui distrutti, gli altri tre conservati presso concilio ecumenico Vaticano II per il pavimento del portico di S. Pietro e, dopo la morte del papa, la maschera e il calco ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] Tizzani decideva di entrare tra i canonici regolari lateranensi a S. Pietro in Vincoli, dove vestì l’abito 1’8 settembre di quell’anno , intitolata Thesaurus historiae ecclesiasticae, di cui uscirono sette volumi (1838-1842), ma che restò incompleta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] .
Il 23 ag. 1926, a poche settimane dall'uscita del film, il G. moriva di peritonite acuta a New York, dopo sette giorni di degenza al Polyclinic Hospital.
L'accoglienza al Figlio dello sceicco assunse le forme del delirio necrofilo; la scossa che la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] e quindi le nove epistole dello stesso Dante: sette delle quali risultano trasmesse solo da questo manoscritto. Non spesa di 100 lire. In un'altra poesia F. si rivolge a Pietro quale suo maestro di poesia, come se questi fosse succeduto al Nuccoli. ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] al soglio papale. Sulla via del ritorno si ammalò di dissenteria e il 13 o il 14 sett. 1492 morì a Terni, confortato dalla presenza del diletto discepolo Pietro Dolfin.
Sulla nomina cardinalizia del G., sul suo ruolo nel conclave e perfino sulla sua ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] del G., il primo per un apparato funebre e altri sette relativi alla festa di s. Gennaro (conservati presso la Società dai due portali tuscanici in marmo bianco.
La bicromia tra pietra delle membrature e fondali di cotto si addolcisce, rispetto a ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] 5 marzo 1479 anche il G. ricevette una condotta per sette anni dal papa e da Ferdinando di Napoli. Era appena d'Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, pp. 94, 230; Pietro Angiolo di Giovanni, Cronaca peruginainedita, a cura di O. Scalvanti, in Bollettino ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] del consiglio di presidenza e della segreteria. Il 6 sett. 1962 il papa nominò il F. segretario generale del commissione per la revisione del codice di diritto canonico al posto di Pietro Ciriaci, deceduto il 30 dic. 1966, nomina alla quale seguì il ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...