CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] artigiano Pietro Antonio nella Confraternita della Santa Trinità, si era risaliti all'esistenza di un gruppo di sette Il fatto invece che nel 1549 il C. sia uno dei sette cittadini senesi a firmare il memoriale scritto e portato personalmente da L ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] dei quali, Marco (il padre di Bonaldo), Luigi e Pietro, frequentarono una scuola pubblica. In famiglia i sentimenti antiaustriaci 1893. Il quinquennio successivo, durante il quale si avvicendarono sette governi e il Paese fu scosso da una grave crisi ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] più noti esponenti della cultura del tempo, tra cui Pietro Bembo, Trifone Gabriele, Giovanni Brevio. Fin dal Settecento che si avvia il recupero dell'opera lirica del G., con almeno sette edizioni: a cura di A. Gobbi, Bologna 1709 (rist. ibid. 1727 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] A. Ceruti, Venezia 1884, p. 42),è, quindi, uno dei sette "oratori" di Gorizia presentatisi, come precisa Sanuto, in Collegio "far coelo ... conclave ingressus", prima del trasferimento a S. Pietro, bacia i piedi e manifesta "summam laetitiam" di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] del Pozzo, un modello in terracotta per uno dei sette rilievi bronzei destinati allo zoccolo dell'altare: La guarigione trovò studio e alloggio. Vi rimase fino a quando il cardinale Pietro Ottoboni, il più munifico cardinale e mecenate di Roma, lo ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Maria Vaccaria, vedova Bugerio, e il 15 giugno 1684 nacque il primo di sette figli (Sanguineti, A.M. M., a cui si rimanda per i dati Neri a Genova e Nostra Signora della Mercede con s. Pietro Nolasco della chiesa di S. Ambrogio a Genova-Voltri. Si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] apostoli.
Nel 1319-20 F. commentò a Parigi le Sententiae di Pietro Lombardo; probabilmente a questo periodo può essere anche assegnato il suo Commento ai primi sette libri della Metaphysica di Aristotele. Poco dopo dovette lasciare Parigi poiché nel ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] nell'edizione del 1517 (f. 179va) sia in sette manoscritti dell'opera (Bamberga, Norimberga, Oxford, Parigi, scuola meridionale nei secoli XIII-XIV. Il manoscritto Vaticano Arch. S. Pietro A. 32., in Studi e ricerche dei "quaderni catanesi", VI, ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] e la tesi, letta e apprezzata da Benedetto Croce.
Dopo i sette della ‘giovinezza espropriata’, fu l’anno del ‘ritorno alla vita Ungaro.
In interventi ripresi con favore sull’Avanti! da Pietro Nenni, Violante – preoccupato tanto per il ritrarsi dalla ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] In otto degli undici scrutini lo J. ottenne tra i sette e gli undici voti; nell'ultima votazione prima dell'imprevista (oggi perduto) nell'Archivio del Capitolo di S. Pietro è certamente un errore. Versioni contrastanti esistono anche sul luogo ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...