COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] VI una supplica nel 1343 per conservare quelle rendite durante i sette anni della sua residenza in una sede universitaria. Suo cugino ad una questione per ia quale gli fu inviato fra' Pietro [il fratello di Alfonso Pecha] e nella quale si trovano ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] Rabano Mauro o le Collectanea in Epistulas Pauli di Pietro Lombardo.
I commenti della Summa manifestano l’eccellenza della I-II, Firenze. Per l’edizione, sono stati utilizzati i seguenti sette mss.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 12 inf. e C 82 inf ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] suo primo «componimento sacro», promotore il cardinale Pietro Ottoboni, suo padrino e nipote di papa Alessandro . Chegai, L’esilio di M.: forme e riforme dello spettacolo d’opera fra Sette e Ottocento, Firenze 1998, 2000; G. de Van, Les jeux de l’ ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] già nel '45, insieme con i fratelli Tommaso e Pietro, egli fondava una società anonima per la progettazione e costruzione i cattivi effetti e danni che avrebbe provocato all'economia toscana. Sette anni dopo, l'8 febbr. 1857, il C. presentava ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...]
Nel 1736 (ultimo anno di presenza di Angelo a Brno) anche Pietro entrò nell’organizzazione teatrale, e i M. fecero costruire un teatro di appannaggio dei M., fatti contingenti come la guerra dei Sette anni o il mutare delle mode del pubblico in una ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] matrimonio nel 1763 con la molto amata Giovanna Spisani che gli darà sette figli, e che gli fu modella per dipinti di qualità sorprendente Bambino addormentato) gli studi per le pale (il S. Pietro per il dipinto di Bazzano, i molti fogli, già riuniti ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] è evidente con la pala raffigurante la Madonna con i sette santi fondatori dei servi di Maria databile al 1728, per tra le quali va ricordata quella eseguita dal figlio Lorenzo con i Ss. Pietro e Paolo per l’omonima cappella.
Il M. morì a Roma il 19 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] Alcune delle novelle degli Ecatommiti presentano la stessa storia di sette tragedie giraldiane, anche se non si può stabilire con nel 1565 e pubblicato nel 1569 con dedica a Pietro Battista Lomellini, suo allievo (Pavia, appresso Girolamo Bartoli ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] della sua venuta, che fece tagliar la testa a sette loro delli maggiori. E tal crede rimaner di sopra che VI(1846), 2, Suppl., pp. 820-27; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relaz. col resto della Toscana e coi Visconti, ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...]
Il volume Delle prediche quadragesimali è diviso in sette temi "forsi in tipo delle sette sporte che si leggono appo di S. Marco scrisse gli "argomenti" per Le lagrime disan Pietro del Tansillo), come documento della natura prevalentemente oratoria ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...