RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] lavori si protrassero invece per sette anni, anche a causa della guerra dei Sette anni, per la quale stroitel’stvo Rossii, 2013, n. 7, pp. 31-38; D.O. Švidkovskij, Da Pietro il Grande a F.B. R., in Mille anni di architettura italiana in Russia, a ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] portando con sé molti materiali, tra cui le Decades tres di Pietro Martire d’Anghiera (Alcalá 1516) e il Sumario de la gli richiedeva copia di una «historia che voi già mi deste delle Sette Cittadi» (Fragnito, 1983, p. 457): forse la relazione di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] il fratello Francesco alla decorazione di sette dei dodici manoscritti della Geographia di Madonna in trono con il Bambino e s. Giovannino tra i ss. Jacopo e Pietro (Firenze, Museo di S. Salvi) venne commissionata dai discendenti di Jacopo Salviati, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] . 24v) afferma "Non potuit denas flectere olympiadas". Primogenito di nove figli (sette maschi e due femmine), sposò nel 1465 una figlia di Antonio Erizzo, che gli diede due figli, Pietro e Luigi, e una figlia.
Quando l'imperatore eletto Federico III ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] la carica di rector et capitanus generalis nel Patrimonio di S. Pietro. Il D. ricorda nella sua opera la forma fidelitatis di cui solo commento relativo al concilio di Lione (ne esistono almeno sette composti tra il 1274 e il 1298) che sia stato ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] chiedeva a Giovan Donato da Maroggia di ornarlo con sette statue.
La documentata attività genovese di Riccomanni – anche la Morte della Vergine; aggiungerei anche la Crocefissione di Pietro).
Fra i figli di Cristoforo che praticarono l’arte del ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] nome Giovanni, che gli fornì i pezzi già sgrossati di pietra della cava di Poggio Picenze (Chini, 1954, pp. 188 p. 357).
Fonti e Bibl.: G. Pico Fonticulano, Breve descrittione di sette città illustri d’Italia (1582), a cura di M. Centofanti, L’Aquila ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] Roma nella primavera del 1505, in occasione della legazione al pontefice di cui furono incaricati Bernardo Bembo, padre di Pietro, e sette concittadini. Nell'andata, dal 9 al 28 aprile, i due amici accompagnarono il gruppo degli ambasciatori; ma nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] ; stando infine ai Pretiosi frutti del Priuli, nelle sette elezioni susseguitesi tra il 1553 ed il 1578 venne sempre Zorzi e Melchiorre Nadal, di rivedere nell'Historia di Pietro Giustinian alcuni passi ritenuti offensivi della famiglia d'Avila, ma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] in Italia.
Mentre dunque a Costantinopoli allo oratore e vicebailo Pietro Zen veniva ordinato di sollecitare il sultano a dare inizio . Dopo essere stato eletto, nel 1534, tra i sette deputati sopra il prestito del clero, nel settembre 1535 venne ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...