CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] taglio ad un personaggio ad effetto di cavargli la pietra dalla vescica, che poi non si trovò". , 821; II [1883]. p. 48; III [1884], pp. 46-49); F. Negri, Ilviaggio sett., a cura di G. Gargiolli, Bologna 1883, pp. XVI-XVII, XIX-XXI, LXIV-LXVI (e poi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] posteriori alla morte di Maione, insieme con la notizia di sette deperdita. È uno dei segnali più evidenti di quale fosse tre familiares (Riccardo Palmer, Matteo d'Aiello e il gaito Pietro; quest'ultimo espunto però da Romualdo). La morte colse G. ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] quel momento aveva 80 operai.
Nel frattempo stava nascendo una nuova generazione di Rivetti: infatti, Pietro ebbe quattro figlie da Secondina Piana (1851-?), mentre sette tra figli e figlie ebbe Quintino da Giulia Canova (1858-?) e sei Giovanni da ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] non furono ingenti giacché spese per sé e i suoi sette familiari 500 scudi, quindi circa 80 scudi al mese da diversi re e principi e cardinali e altri uomini dotti a mons. Pietro Bembo scritte, a cura di D. Perocco, Sala Bolognese 1985 (rist. an ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] a Roma di Giuseppe II e del fratello, il granduca Pietro Leopoldo di Toscana, il G. ebbe nuovamente occasione di incontrare il re di Polonia Stanislao Augusto Poniatowski è del 6 sett. 1772), trovando una situazione difficile in quanto nell'agosto ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] e di Treviolo. Altri organi di Luigi sarebbero quelli di Ponte San Pietro, di Sedrina, di Mornico, di Bonate Sopra, ecc. Dopo la morte Carlo). Giacomo morì a Torino nel 1883.
Dei suoi sette figli (quattro, Felicita, Isabella, Carlo e Luisa avuti ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] 1562. Grazie alle confische eseguite ai danni dei valdesi durante oltre sette mesi di permanenza, il M. incassò dal Fisco un premio di ancora di Reverter e del M. – oltre che di Pietro de Gregorio – a chiusura del trattato De vita et militia ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] risulta di circa 19 anni.
La famiglia contava altri sette figli, quattro maschi e tre femmine, e nella supplica 1562); il Laberinto d’amore di Giovanni Boccaccio (1563); le Rime di Pietro Bembo (1563); il Libro di natura d’amore di Mario Equicola ( ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Biscion. 36), due compendi di sette prediche tenute in San Lorenzo a Firenze, redatti da un . Pardi, Bologna 1934-37, col. 288), ispirando a Pietro Domizi, che lo ricordava nel proemio, l’Augustinus, commedia ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] sue ville, Milano-Napoli 1877, pp. 321 s., 327; Pietro Gavazzi [ditta], Codice telegrafico per gli ammassi gallette, Milano s.d 3-7; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, pp. 26, 49, 107, 205, 229, ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...