CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] d'una banca di cui affida la gestione a Pietro Lomellini - della stessa famiglia quindi di quel Bernardo che Senato. Dispacci Costantinopoli, filze 3C, lett. del 9 apr., 10 luglio, 19 sett. 1561 e 14 nov. 1562; 4D, lett. del 27 apr. 1563 e ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] ).
Da Trento il B. fu inviato a Roma (17 ag-24 sett.) dai legati per chiarire col papa le questioni insorte in merito all'apertura medaglione del rinascimento: Cola Bruno messinese e le sue relazioni con Pietro Bembo, Firenze 1901, pp. 20, 32-34, 57- ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] a Varsavia. Nel 1867 sposò Józefa Narcyza Faleńska, dalla quale ebbe sette figli. Svolse i primi studi sotto la direzione del padre e Paw¢a w Róźance (La chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a Róźanka), in Kościo¢y i klasztory rzymskokatolickie ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] della tutela di G., che aveva all'epoca solo sette anni.
La residenza dei duchi venne fissata nel castello di L. Pesavento, L'umanista e il principe. La "Vita ducum" di Pietro Lazzaroni, Pisa 1996; F.M. Vaglienti, Galeazzo Maria Sforza, in Diz ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] dall'ordinamento dato fin dal 1802 a quell'istituto da Pietro Benvenuti che lo diresse in età napoleonica e della cui partire dal 1849 (lettera del L. a Ciseri da Modigliana, 9 sett. 1849, riportata in E. Spalletti, Per Antonio Ciseri, in Annali ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] parentela prestigiosa saldamente legata alla Chiesa.
Dal matrimonio nacquero sette figli: Alvise, Giambattista (1564-1628) continuatore del casato ponte di Rialto che si era deciso di riedificare in pietra. Se per piazza S. Marco si era imposto il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Gallicanae scritta, su incarico di Richelieu, dal dotto canonista Pietro di Marca, in cui si proponeva un difficile compromesso morte del papa (29 luglio). Con l'elezione di Innocenzo X (15 sett. 1644) il G. perse il favore di cui godeva presso la ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] la riforma degli istituti artistici varata dal granduca Pietro Leopoldo. Il C. frequentò l'istituto proprio con gli architetti J. Gay e L. Smiecinski. Morì a Varsavia il 20 sett. 1871 (Archiwum Akt Dawnych, Akta osobiste, n. 3285; AktaKRSW i OP, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] dei Sacramenti della Querini Stampalia. La committenza dei sette dipinti, strettamente legata alla loro datazione, rimane a Venezia l'8 maggio 1785.
Fonti e Bibl.: P. Guarienti, Pietro Lunghi [sic], in P.A. Orlandi, Abecedario pittorico…, Venezia 1753 ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] , con il nonno Antonio Lando (1557-1618), bisnipote del doge Pietro e candidato al corno ducale nel 1615; dall’altra, quelle in anni d’età e fece il suo ingresso nel Maggior Consiglio sette anni prima dell’età legale. Si trovò quindi catapultato nel ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...