VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Il 14 febbraio 1790 sposò Laura Campana, figlia del marchese Giovanni Pietro, dalla quale ebbe sette figli, cinque dei quali sopravissuti: Luigi Maria, Giovanni Pietro, Antonio, Caterina, Marianna. Nello stesso anno edificò a Corridonia, dove sarebbe ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] proprio compendio del De poetis Latinis di P. Del Riccio Baldi (Pietro Crinito; cfr. Macrì, app. VII, pp. XXXV-XLVIII). Gli studi in favore dei nipoti. La consacrazione abbaziale avvenne l’11 sett. 1552 a Messina nella chiesa di S. Nicolò, per mano ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] archivio della cappella Giulia risalente al 1770: registra sette messe e una cinquantina di pezzi sacri ( 279-291; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella Basilica di San Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, I, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Rainaldo di Pavia, Alberico di Como, Landolfo di Torino, Pietro di Tortona e Leone di Vercelli.
Come in tutta l' principali Chiese milanesi entro e fuori le mura e a sette monasteri femminili della città. Però stabiliva che l'amministrazione e ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] volta, due anni e qualche mese probabilmente la seconda e quasi sette l’ultima, dopo 15 anni di assenza.
La prima parte della alcune gravi colpe giovanili si sarebbe incatenato per sette anni a una pietra, gettando la chiave in acqua – Raterio ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] volta, due anni e qualche mese probabilmente la seconda e quasi sette l’ultima, dopo 15 anni di assenza.
La prima parte della alcune gravi colpe giovanili si sarebbe incatenato per sette anni a una pietra, gettando la chiave in acqua – Raterio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] perché così ha disposto il provveditore veneto Pietro Pesaro, non senza polemica con questo, preferisce e con scolpiti due occhi attorniati da sei epigrammi latini di Angelo Colocci, da sette di F.M. Molza, da uno di Aonio Paleario. A Mantova a metà ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] ) l'appartamento nobile del palazzo: il G. dipinse a tempera sette stanze ornate da stucchi, forse eseguiti da Trentanove, e due salette Seicento di Annibale Carracci, di Nicolas Poussin, di Pietro Berrettini da Cortona (Ottani Cavina, 1979, pp. 34 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] donarono i beni del defunto conte Hadumar alla chiesa di S. Pietro de castro (ChLA, LV, n. 2). Nell'811, in Bullough, 1964, pp. 127-129) e l'architetto non solo delle sette chiese attribuitegli dall'epigrafe, ma di altre ancora (Lusuardi Siena, 1989, ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] quali l’indifferentismo religioso, le società bibliche e le sette (contro queste ultime mise in atto uno sforzo repressivo durato in tutto venti mesi. Fu sepolto nella basilica di S. Pietro da dove, alla morte di Gregorio XVI, i suoi resti furono ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...