AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] marzo 1233, A. assunse il governo della contea. Dei sette fratelli maschi, soltanto i due più anziani, Umberto e Aimone chiedendo la spartizione dei domini; in ciò fu appoggiato dal fratello Pietro, mentre A. ebbe invece l'appoggio di Tommaso.
I ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] a Torino fu il risultato di un’azione spontanea ed ‘energica’ di Pietro Fedele il quale, affermò Pieri, «ha avuto certamente nella politica dei violentemente in casa sua e trovarono in cantina «sette moschetti, due pistole, e molto materiale di ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] del duomo, che testimoniano di un polittico a sette pannelli datato 1412 in collezione Cavalieri di Milano, la Vergine col Bambino tra i ss. Giovanni Battista decollato e Pietro martire (Milano, Musei civici e Pinacoteca del Castello Sforzesco, n. ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] Der Corregidor (1978) di Hugo Wolf.
Morì a Milano il 24 giugno 1986.
A Rognoni è dedicata la miscellanea Sette variazioni: a Luigi Rognoni musiche e studi dei discepoli palermitani (Palermo 1985).
Fonti e Bibl.: Università di Palermo, Dipartimento ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] da Targhini un’abiura – «Pubblicamente abiuro a tutte le infami sette Muratoria, Carbonica, Eremitica, dei Federati di Sand, del Dovere, , tracciando il profilo dello sfortunato carbonaro Pietro Missirilli nel racconto Vanina Vanini, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] , ma di estensione maggiore, essendo composta di sette sermoni in distici di novenari e ottonari a rima C. Frugoni, Il Sermone o i Sermoni?, in Il ‘Sermone’ di Pietro da Barsegapè. Indagini sul codice AD XIII 48 della Biblioteca Nazionale Braidense, ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] un triennio scelse quella di ‘bel canto’ del direttore Pietro Melloni, dal quale fu educato nel registro tenorile fino ricco di sentimenti e canzoni di rapido coinvolgimento emotivo. Dopo sette titoli di buon riscontro al botteghino, tra i quali Il ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] Caroli nella cappella della chiesa metropolitana di S. Pietro.
Nonostante gli incarichi bolognesi, il M. intraprese secondo cui il M. si sarebbe recato anche in Russia._
Il 6 sett. 1736 l’Accademia filarmonica di Bologna lo aveva accolto tra i propri ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] di recarsi ad Ivorio presso Arona a prendere ordini dal cancelliere Pietro Fasolini (p. 90). Durante il suo soggiorno ad Asti fra e proprio in questa città egli perse il figlio Ambrogio di sette anni. Qui egli lasciò la consorte con alcuni figli per ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...