SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] e Arianna e Barbablù di Paul Dukas (1911), Isabeau di Pietro Mascagni, Ivan il terribile di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov e Marta di Friedrich von Flotow, nel 1931 a Londra con sette opere, e nel 1933 a Firenze con La Cenerentola di Gioachino ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] moglie di Streghi, sappiamo però che egli ebbe due figli, Pietro e Giovanni.
Streghi rivestì un ruolo di un certo rilievo , che probabilmente lo stesso Streghi le assegnò, racconta in sette canti la guerra che contrappose Lucca a Firenze dal 1429 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] dubbio, che il D. era ancora vivo fra il 17 febbraio e il 20 apr. 1363. Ora, poiché il suo successore, Pietro Corsini, fu nominato il 10 sett. 1363, la data di morte del D. deve essere collocata fra il 20 aprile e il 10 settembre di quell'anno.
Fonti ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] . Veronica Giuliani, religiosa cappuccina in Città di Castello, scritto da lei medesima, pubblicato e corredato di note dal P. Pietro Pizzicaria, I-X, Prato-[poi] Città di Castello 1895-1928 (una nuova edizione, ancora insufficiente sul piano critico ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] - i documenti di pagamento sono del 1630-33 (Merz) - e voluto da Cassiano Dal Pozzo, in cui sono del G. sette stampe da disegni di Pietro da Cortona (quattro), G. Reni, G. Lanfranco, A. Sacchi. La sua firma è stata anche identificata sul rame della ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] l’accenno tacitiano, assumesse veste lirica per la musica di Pietro Mascagni». È il solo libretto di Targioni-Tozzetti e Menasci Mefistofele), fu pubblicato dall’editore livornese Belforte nel 1900, sette anni dopo la morte di de Zerbi, ma l’operista ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] Maddalena Augusta andò in sposa all'organista di corte Pietro Augusto.
Tra le interpretazioni della F., che ö Byrn, p. 309, traduz.).
Allo scoppio della guerra dei sette anni, a differenza di molti colleghi italiani che preferirono tornare in patria ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] Paoli. Nel marzo 1752, avendo firmato, insieme con Pietro Paolo e Giambattista Leccia, una lettera che chiedeva il il Paoli nutriva per il prestigio dell'A. in quella zona. Dopo sette mesi, l'A. fu liberato (luglio 1764), a condizione che accettasse ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] avrebbe potuto arrestare subito il D. e invece lo lasciò partire, così come lasciò indisturbati gli altri capi delle sette per... "seguire le tortuosità dei principali capi della cospirazione", come ebbe ad esprimersi il ministro di polizia Intonti ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] la raccolta degli apologhi e degli epigrammi). Sette nuovi apologhi, rispetto all'edizione del Perez, 165-168 del I vol. delle Biografie degli uomini celebri vicentini a cura di Pietro Marasca, datato 1865 (Gonz. 26.9.19); di G. da Schio, alle ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...