AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] Venezia 1739) di Ch. Reyneau, l'opera del padre G. Grandi e gli studi più recenti di analisi matematica. Furono sette anni di studio che il carteggio da lei tenuto servì efficacemente a divulgare, tanto da vedersi offerta nel 1748 l'aggregazione all ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] 30 giugno, che la figlia Ada sposò un commerciante di Montevideo, Pietro Garavagno. Pezzana tornò in Italia il 4 marzo 1883.
Nel 1887 successivo ancora a Montevideo. Tornata in Italia nel 1902, sette anni dopo s’imbarcò di nuovo, stavolta per il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] B., uno è datato 1753). Allo scoppio della guerra dei Sette anni (1757), comunque, il B. ritornò in Italia, Petitot, per l'attico della facciata della chiesa di S. Pietro (la costruzione iniziò nel 1761); la collaborazione con il Petitot fu ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] dalla causa che intentò contro Angelilla, figlia del mosaicista Pietro Oddo, per recuperare dei crediti che gli spettavano — gennaio dell’anno successivo, a tortura, resistendo a ben sette tratti di corda.
Tornato libero, fu incaricato dal Senato ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] , rammentandogli anche di avere lavorato durante sette anni per professare la verità cattolica. Gregorio fu tra gli elettori attivi dell’antipapa Anacleto II (Pietro Pierleoni), avvenuta contemporaneamente a quella di Innocenzo II (Gregorio ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] San Paolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, Pietro II, aveva allora ordinato al governatore del Brasile di in quella colonia portoghese. E infatti l'A., che da sette anni ormai sosteneva la carica di segretario del provinciale, fu rimosso ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] commerciava in bachi da seta.
Quarto di sette figli, Sirtori seguì la strada del fratello Carlo, il primogenito, intraprendendo gli studi ecclesiastici. Frequentò i seminari di Vimercate, San Pietro Martire, Monza e Milano. Qui fu ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] 1962, e per alcuni anni, fu il musicista di riferimento per Pietro Garinei e Sandro Giovannini, autori e impresari teatrali tra i più esiti di particolare efficacia nelle parti in canto scat di Sette uomini d’oro (1965, Vicario), che gli valse il ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] Solari & C., che nel 1934 allargò la sua compagine a sette soci, cugini fra loro, tra i quali Fermo e Remigio Solari. Nel del Partito socialista aderì alla corrente ‘Autonomia’ di Pietro Nenni e Lombardi, ma mantenne cordiali rapporti anche con ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] Del 1524è un affresco in palazzo Portalupi a Verona, Dio Padre e le sette Virtù, eseguito per Giulio della Torre; la presenza del C. a Verona G. Bugiardini), e l'Annunciazione, giàa San Pietro in Cariano, villa Monga (attualmente forse negli Stati ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...