VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] dipinto, che costandogli anni di lavoro, non poté vendere che dopo sette anni tenutolo nel proprio studio», a far sì che la sua eseguite a quattro mani con alcuni giovani allievi (Pietro Barucci, Bernardo Celentano, Nazzareno Cipriani, Pio Joris, ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] sostegno di tutti i fedeli laici poteva infatti realizzarsi quel progetto di restaurazione della fede cristiana e di lotta alle sette nel quale si inserivano tutte le attività da lui fino ad allora seguite: «A ciascuno ha comandato Iddio di procurare ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] data la grande consunzione, sul pannello a otto scomparti (sette Storie di Cristo, quattro Santi) del Metropolitan Museuin 'Arte, XXIV (1921), pp. 24-28; R. van Marle, La scuola di Pietro Cavallini a Rimini, in Bollett. d'arte, 1 (1921-22), pp. 254. ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] stato magnetico sopra i fenomeni termoelettrici,ibid., s. 6, LVII (1911), 2, pp. 245-290; Lezioni di fisica tecnica, Roma, con sette edizioni dal 1911 al 1932; Un procedimento per la misura della velocità dei gas, in Nuovo Cimento, s. 6, LVIII (1912 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] e a confermare questa ipotesi potremmo ricordare che il 22 apr. 1313 Cecco, figlio di Pietro, presentò domanda alla magistratura dei Sette per ottenere la cittadinanza d'Orvieto, motivandola con la considerazione che aveva acquistato terreni "in ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] 'antico nome di Equitani o Chitani fu allora mutato in Cesi. Pietro, il capostipite della famiglia, fu senatore a Roma nel 1468; cure accademiche. Nel 1630 furono stampate tredici tavole, le altre sette tra il 1649 e il '51 a cura dello Stelluti. ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Marco de ultra per merito, più volte Consigliere di Venezia e Savio del consiglio.
Marco Zen ebbe sette tra fratelli e sorelle: Pietro, senatore, Savio del consiglio, Deputato ad pias causas, Inquisitore alle arti; Alvise, senatore e Consigliere di ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] 1528, sono citati i genitori, la moglie Giacomina da San Pietro e i due figli Giuseppe ed Eleonora, suoi eredi universali ( stemma Orsini.
Dopo l'entrata di Francesco I a Milano il 14 sett. 1515, al B. fu commissionato il monumento a Gastone di Foix ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] partito dei raspanti. Rovesciati nel 1355, il 28 maggio di quell’anno sette capi dei bergolini, di cui tre Gambacorta, vennero decapitati, mentre altri, tra cui Pietro e Gherardo Gambacorta, furono costretti all’esilio. Secondo la tradizione, il G ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] compositore tedesco per celebrare la vittoria di Wellington sui Francesi.
Nell'estate del 1814, dopo un'assenza di circa sette anni, fece ritorno a Londra ove intraprese nuovamente un'attività concertistica così intensa e frenetica che più volte egli ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...