MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] di punta in fatto di vendite e per cui progettò sette trilogie romanzesche, di cui ben cinque condotte a termine. Le cinque Italie, Roma 1931; La formica su la cupola di S. Pietro, Milano 1932; L'Italia dei poeti drammatici, Firenze 1932; Il mercante ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] Donati, Edoardo Tommasone, Silvio Lessona; vincitori: Pietro Bodda, Carlo Girola, Egidio Tosato). Trasferito nel vicentina laureata in lettere nell’Ateneo padovano, ebbe con lei sette figli, tra cui spiccano Domenico (nato nel 1936), economista; ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] di quest’ultimo, strettamente legato a Mazzini e protagonista di un tentativo insurrezionale l’anno successivo a Roma, Pietro rimase per il momento distante dai progetti cospirativi che animavano la città ligure. Preferì invece far sentire la sua ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] governo ducale, «mi portai al Museo [il Louvre] con sette o otto facchini e tre barelle con diversi panni da letto , Parma 1904, p. 228; G.P. Clerici, P. T. e Pietro Giordani. Da lettere e documenti editi e inediti, in Nuova Antologia, CXXII (1914 ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] gli altri, Giuseppe Ricciardi, Pietro Colletta, Pietro Giordani, Giovan Pietro Vieusseux e Alessandro Poerio, (1969), 3, pp. 298-344; G. Cattaneo, Introduzione, in A. Ranieri, Sette anni di sodalizio con G. Leopardi, Milano 1979, pp. 5-23; E. Villa ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] la lapide funebre commissionata dalla figlia di primo letto Guglielmina e dal di lei marito Pietro Capelli per la sepoltura nella Certosa di Bologna. Dei sette figli di Righini, nel 1812 quattro erano ancora in vita (Kleinicke, 1984, p. 66).
Singole ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Cristo, destinato alla cappella Gregoriana nella basilica di S. Pietro ancora in costruzione e, dal 1619, esposto nella sala con Cristina di Lorena (Daddi-Giovannozzi).
Due delle sette aree urbane attraversate dal corteo nuziale furono allestite dal ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] . L'A. riprendeva il mestiere delle armi con altre sette persone della sua casata; seguiva, dapprima come capo squadra, Aragona e la Castiglia, e allora Alfonso, lasciato il figlio Pietro con scarse forze a Napoli, abbandonò l'Italia per alcuni anni ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] altri episodi di cattiva conduzione del suo ufficio, come l'aver male controllato l'amministrazione finanziaria - furono infatti scoperte sette fatture false - e il non aver voluto comperare per il Museo di Napoli, quando nel 1896 gli fu offerta ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] pontificio come contabile e pilota provvisorio sul brick militare "San Pietro" in crociera nel Tirreno per effettuare il servizio di a Ferrara il Durando, che poneva ai suoi ordini sette unità costiere col fine di sorvegliare militarmente il tratto ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...