MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] 2 febbr. 1517 con Francesca di ser Andrea da cui avrà sette figlie (Id., 1887, pp. 29 s.). Nel corso del primo testamento e chiese di essere sepolto nel chiostro del convento di S. Pietro Martire a Udine nel tumulo del suocero Andrea di Madrisio (Id ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] l’entrata del giovane nel seminario minore di S. Pietro Martire a Seveso. Dopo il ginnasio completò gli studi nel Triuggio a causa di una malattia che si era sviluppata negli ultimi sette mesi.
Opere. Temi di morale fondamentale, Milano 1975; L’ ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Petrarca e di altri illustri petrarchisti quali Pietro Bembo, Giovanni Guidiccioni, Giovanni Vincenzo la sua lucida urna, Al gran padre Tirreno). Dopo una parentesi di sette anni, nel 1582 Sabino tornò a pubblicare le sue composizioni sacre. Videro ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] i primi a commissionare, nel 1512, a maestro Pietro del fu Ambrogio "ingeniarius peritissimus", la loro cappella a lavorare sulla copertura e l'I. si impegnò a fornire le sette grosse travi per la tessitura del tetto i cui pagamenti sono registrati ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] e violoncello col basso per l'organo,dedicata al cardinale Pietro Ottoboni, presso la cui madre un fratello dell'A., a un massimo, come nel primo allegro dell'XI Concerto,di sette tutti e sei soli.Con i Trattenimenti armonici per camera divisi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] , già formalmente adottate dal capitolo generale riunito poco prima. La visita iniziò il 18 sett. 1601 dal convento della Ss. Trinita in Firenze, ancora con il notaio Pietro Casani, e si concluse il 9 novembre con l'emanazione dei consueti decreti di ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] Piazzi, Palermo 1826; Illustrazione d’un quadro di Pietro Novelli, Palermo 1826.
Fonti e Bibl.: Esistono -51; A. Di Benedetto, «Le rovine d’Atene» Letteratura filellenica in Italia tra Sette e Ottocento, in Italica, LXXVI (1999), 3, pp. 335-354. ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] Jannacconi (dal 1811 maestro di cappella in S. Pietro), indi dell’anziano Giovanni Paisiello a Napoli.
Appunto ulivi di Beethoven, lo Stabat mater di Pergolesi, la Creazione e le Sette parole di Haydn, il Messiah di Händel e il Requiem di Mozart). ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] e del fratello Lorenzino. Dall’unione con Maddalena nacquero sette figlie e un erede maschio; Roberto diede in spose le Dialogi pubblicati negli anni Trenta a Venezia, nonché di Pietro Aretino, che non risparmiò critiche a «Roberto chiave degli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] viaggio alla corte imperiale per poter incontrare l'eretico in esilio Pietro Martire Vermigli, di cui aveva ascoltato i sermoni a Napoli Zurigo e nei Grigioni; nove testimoni, tra cui sette italiani, confermarono l'inutilità dei suoi sforzi per farsi ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...