RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] frutto evidente dell’apporto di individualità diverse, valsero ai sette giovani architetti immediato interesse in ambito nazionale ed europeo.
tenuta a Roma a partire dal 30 marzo 1931, Pietro Maria Bardi, nell’illustrare le idee del Movimento ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] parenti e fautori sul finire dell'870, appena sette mesi dopo la morte di Gregorio III. L' loro marcia verso il sud; ma a Veroli, il giorno dei ss. Pietro e Paolo, dopo aver celebrato la messa, cadeva gravemente ammalato. Trasportato nel vicino ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] vari pittori, tra cui Martino Spanzotti, figlio di Pietro Campanigo (Agosti - Stoppa, 2018, pp. XII, Madonna realizzata dal pittore e della commissione di un’ancona di sette tavole, ricevuta dal prevosto di Varese Giovanni Guido Orrigoni (da ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] («rector»), si rivolsero ad Alberto da Parma, uno dei sette notai della Curia romana, che li indirizzò all’abate cisterciense di a Milano e un fanciullo a Bologna, avrebbe camminato sulle acque come Pietro (Acta, cit., pp. 111 s., 114 s.). In più, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] alla peste, lasciarono Bologna e si trincerarono a Castel San Pietro nel contado bolognese. Da qui il Pepoli e il Fantuzzi mai: volle aggiungere al collegio dei XVI Riformatori sette membri soprannumerari con diritto di voto, apparentemente per ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] Ottavio Pastore e Curzio Malaparte; o ancora quella, assieme a Pietro Nenni, al duello tra Roberto Farinacci e Cecchino Buffoni, direttore in omicidio e di gravi reati contro lo Stato, dopo sette mesi di carcere, fu assolto nella fase istruttoria del ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] della Rovere, del quale Alessandro divenne ritrattista ufficiale. Realizzò sette dipinti del bambino a diverse età, tra cui i cartone originale (Emiliani, 1985, II, p. 387).
Giovan Pietro Bellori (1672, 1976) ricordò come nella Crocifissione per la ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] di personaggi pubblici. Il programma riscosse un grandissimo successo nelle sette edizioni andate in onda fino al 1983 (in media 20 dei due pubblici ministeri del processo, Lucio Di Pietro e Felice di Persia. Rinunciando all’immunità parlamentare ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] 2013-2014) realizzò l’altare mistilineo della cappella del beato Pietro Gambacorta; l’ala porticata sulla piazza venne unificata da un sintetica e lineare dell’interno di S. Maria dei Sette Dolori di Borromini. Accanto alla chiesa costruì inoltre, ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] , fino al 1838 rimase visibile il dipinto con i Sette rifugi santi, dell’inizio degli anni Novanta del Seicento , in Revue du Louvre, XLVI (1996a), 2, pp. 43-48; Id., Pietro e Marco Liberi: pittori nella Venezia del Seicento, Rimini 1996b, p. 64; I ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...