TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] intratestuali ne collocherebbero la stesura nel 1545. Sette lettere autografe di Tullia indirizzate a Varchi tra marzo. Lasciò unico erede il figlio Celio sotto la tutela di Pietro Ciocca, scalco del cardinale Luigi Cornaro.
Dopo il 3 agosto ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] quei più accesi piagnoni che si riunirono in una specie di conventicola settaria (la setta degli "unti") intorno a un giovane orafo fiorentino, il "profeta" Pietro Bernardo. Non a caso nel settembre dell'anno1501 Giovan Francesco Pico (protettore del ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] 1951 entrò nella celebre rivista radiofonica La Bisarca di Pietro Garinei e Sandro Giovannini (sodalizio conosciuto anche come G con il marito, dando il via alle peripezie comiche del film in Sette ore di guai, regia di Metz e Marchesi, all’ombra di ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] Cosimo II, scriveva all'ambasciatore del granduca a Roma Pietro Guicciardini di aver sentito del D. che era . 7805 è contenuta una sua ponderosa opera intitolata Tituli memoriales, in sette libri, con dedica datata 1624 al Senato di Bologna, che è ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] era divenuto maestro della Cappella Giulia in S. Pietro in Vaticano. Dell'Agostini divenne ben presto l'allievo testam. 23 nov. 1626; Not. M.F. Vanni, sez. 24, t. 30, testam. 13 sett. 1686; Not. L.A. Lamperini, sez. 25, t. 36, testam. 27 genn. 1711; ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] nuova età dell’oro. Ma l’infuriare della guerra dei Sette anni (1756-63) avrebbe disperso la vitalità culturale della l’assassinio del marito, lo zar Pietro III. Assumendo il ruolo già ricoperto da Pietro Antonio Rotari, morto inaspettatamente nell’ ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] A sette rimase orfano del padre e da allora si occuparono della sua educazione gli zii Gasparo e Spallanzani, Carteggi, VI Carteggi con Lucche-sini… Quirini, a cura di P. Di Pietro, Modena 1986, pp. 214-220.
Fonti e Bibl.: M. Cesarotti, Elogio dell’ ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] e Die Yacht der sieben Sünden (La nave dei sette peccati) dei coniugi Louise Veltée e Jakob Fleck. Rientrato i due fossero complici sanguinari e sadici della polizia speciale di Pietro Koch, nella famigerata Villa Triste, edificio a due piani, in ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Ratti, nata nel 1887, lavorava nel locale stabilimento del Linificio e Canapinificio Nazionale. Valentino ebbe sette fratelli: il primogenito Pietro (1910), Giuseppe (1911, morto infante), Angelo Paolo (1913, morto infante), Ambrogio (1915, morto ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] uccisione di Francesco de Guevara (bolla di Sisto V del 20 sett. 1586).
A Roma il B. studiò filosofia e lettere al ventuno della Vallicelliana, di quattro dell'Archivio capitolare di S. Pietro e di due del Lateranense: due manoscritti sono, invece, di ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...