SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] , vecchio compagno di esilio, e a un gruppo di allievi (Donato Jaja, Filippo Masci, Felice Tocco e Pietro Ragnisco), palesò il progressivo isolamento della scuola idealistica, dopo la limitata influenza esercitata nel primo decennio unitario. Questa ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] Pietro Lorenzetti (Palladino, 1997). Agli inizi degli anni Quaranta è situabile la decorazione di sette after 1350, San Diego 1997, pp. 13-25; G. Freuler, L’eredità di Pietro Lorenzetti verso il 1350: novità per Biagio di Goro, N. di Sozzo e Luca di ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] sua attività letteraria, incoraggiata e seguita anche dall'amico Pietro Negri. Soprattutto - per quanto possiamo desumere dai testi Strefi Grego,Pot-pourri. Ossia,Chiapa-tuti), poema in sette canti che, nonostante la sua prolissità e le troppe pagine ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] il 1713, d'introdurre il B. all'Accademia di S. Luca; il 30 sett. 1725, principe G. Chiari, il B. fu eletto ma non ebbe l' pittore e continuò ad adottare il nome di "Orizzonte"; Pietro, rimasto adabitare in via Paolina, fu scrittore e indoratore ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] di Francesco Rangone, a cura di G. Natali, Roma 1935, ad ind.; R. Finzi, Il generale C. Z. nella trama delle sette segrete italiane, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, s. 10, VII (1972), pp. 85 ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] l'erezione e il potenziamento dell'istituto agrario di S. Pietro; il sostegno al collegio convitto per gli orfani dei sanitari comunque la partecipazione alla commissione di inchiesta, detta dei Sette, sullo scandalo della Banca romana nel 1893.
Oltre ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] andava, dopo il 1670, a stimare dei quadri.
Il D. morì l'8 sett. 1678 a Venezia e fu seppellito nella chiesa di S. Canciano. Il Temanza ( del suo più noto contemporaneo Maffei.
Gasparo, figlio di Pietro, nacque l'8 maggio 1653. Egli fu pittore (un ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] bolognesi del 1317 fra quelli dei quattordici studenti (sette citramontani e altrettanti ultramontani) che collaborarono con Cesena, Bonandrea e Giovanni d’Andrea, e i civilisti Pietro dei Cerniti e Iacopo Bottrigari. Quasi tutti i sapientes si ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] , che divenne anche sincera amicizia, con Giovan Pietro Vieusseux e il gruppo toscano dell’Antologia tanto U. Levra, Torino 2000, pp. 673-684; I libri per la scuola tra Sette e Ottocento, a cura di G. Chiosso, Brescia 2000, ad ind.; Editori italiani ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] a Milano si legò di stretta amicizia con Pietro Paolo Caravaggio (1617-1688), professore di 1939), pp. 139-66 (ristampato a Firenze nel 1947 e successivamente in Sette contributi agli studi di storia della letteratura italiana, Palermo 1958, pp. 5- ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...