TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Jacopo esibite da alcune opere lignee di Terilli, come il firmato S. Pietro nel duomo di Feltre (Biasuz, 1929, p. 10).
Francesco non era Roccatagliata, ma anche della cultura pittorica delle “sette maniere”. Esemplari la Madonna addolorata e il S ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] Apostoli, Gallori e Zocchi realizzarono rispettivamente il S. Pietro e il S. Giovanni Evangelista che fiancheggiano la Vergine la figura di Beatrice, quasi a tutto tondo, e sette angeli a rilievo. Subito furono inequivocabilmente intesi nella loro ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] stesso 1910 usciva la seconda edizione, la terza nel '13, e nel '14 si era già alla quarta: ve ne saranno ben sette, nelle quali il C. rifonderà sempre nuove monografie.
Dopo il 1910 la presenza del C. nel dibattito sui temi principali del diritto ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] de la Magna"; la spuntò il primo che ottenne, il 7 sett. 1470, un privilegio della durata di cinque anni con la condizione Venezia 1700, p. 239;E. Motta, P. C., Antonio Planella, Pietro Ugleimer ed il vescovo di Aleria, in Riv. stor. ital., I (1884 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] per dieci anni, nonché una largizione di ìooo scudi del sole il 19 sett. 1532. L'edizione delle Opere toscane, in due volumi, che l'A edite in Versi e prose di Luigi Alamanni, a cura di Pietro Raffaelli, 2 voll. (Firenze 1859). La prima edizione de ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] delle risorse minerarie), che fu conquistata dopo sette mesi. Successivamente fu attaccata Cagliari, e -13; F.C. Casula, Per una più completa genealogia degli Arborea all’epoca di Pietro IV il Cerimonioso, in Studi sardi, XX (1966), pp. 308-322; J. ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] brani laudistici a quattro e cinque voci, e una terza a sei, sette, otto e dodici voci. Queste non videro mai la luce, anche semplicemente il nome di Ero in Gesù e quello di Narciso in Pietro. I travestimenti dell'A., però, sono per lo più totali ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] anche da Jsacco Gallico (1822-1869) e da Pietro Pellizzari (1823-1892), con cui Tommasi collaborò.
Nella Firenze 1871). A Palermo Tommasi-Crudeli fu testimone della rivolta del Sette e mezzo (16-22 settembre 1866) e della concomitante epidemia di ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] eminente per tutta la vita, ricoprendo la carica di console altre sette volte (maggio e settembre del 1574, 1579, 1581, 1585, a Roma e liberazione di una donna dai demoni e S. Pietro martire libera Firenze dagli eretici (Assman, 1997). Le due opere ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] questo materiale, morì quando il D. aveva solo sette anni, lasciandolo in condizioni economiche disagiate. La formazione successivo partecipò al concorso per le porte bronzee di S. Pietro, senza riuscire vincitore.
Dai bozzetti in marmo (Forte dei ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...