LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Nel 1575 ebbe di conseguenza l'onore di posare la prima pietra della chiesa Nuova, della quale egli stesso celebrò poi la V e dai trentotto di Clemente VIII, quindi il gruppetto dei sette cardinali di Pio IV e Gregorio XIII e i cinque di Gregorio ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] tardo-ottocentista, ben presto egli s’inoltrò nel Cinquecento, con Pietro Aretino tra Rinascimento e Controriforma (Milano 1948) e Matteo ridotto radicalmente il numero dei mss. fondamentali (soltanto sette, tra cui il Laurenziano S. Croce XXVI sin. ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Carlo, che morì senza vederla terminata; Resasco vi eresse sette edifici (finiti nel 1841; lui stesso risiedette al n. F. Lamera - G. Pigafetta, Genova 1987, pp. 416 s. (su Pietro R.); Medioevo demolito. Genova 1860-1940, a cura di C. Dufour Bozzo - ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] la cantata scritta nel 1817 per le nozze di Pietro, principe ereditario di Portogallo (allora reggente, poi imperatore i maggiori compositori di quella «seconda fascia» attiva tra Sette e Ottocento rimasta a lungo ignorata. Compare dunque anche nell ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] da Ascoli (Siena 1517, c. A1v), contenenti sette componimenti indirizzati a Tolomei (riediti da Sbaragli, 1939 P. Procaccioli, I-VI, Roma 1997-2002, ad indices; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di P. Procaccioli, II, Roma 2003-2004, pp. 154 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] (nr. 10 dell'ed. Bullock) nelle Frottole. Libro quinto, Venezia, O. Petrucci, 1505 e una affettuosa lettera di Pietro Bembo dell'11 sett. 1504, nella quale viene fatto esplicito riferimento alle poesie della G. e si ricava che la conoscenza tra i due ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Venezia, pubblicata a Venezia nel 1805 da Pietro Lucchesi.
Risultato del suo indefesso lavoro di ricerca Cicognara: consonanze o coincidenze?, in Enciclopedismo e storiografia artistica tra Sette e Ottocento, Atti della Giornata di studi, Lecce… 2006 ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] ’acquaforte a granito), il suo ingresso nella basilica di S. Pietro, il 7 giugno 1815, dopo la fine dell’avventurosa impresa di S. Maria in Reggio ad Arco dipinse a fresco I sette ss. fondatori dell’Ordine dei Servi intorno all’arco trionfale, e ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] testamentaria, in cui il F. nomina suoi eredi la moglie e i sette figli, è del 1ºgiugno 1411 (Bacci, 1939, p. 198) per lo più semplici emulatori dell'arte di Simone Martini e di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, il F. nell'ultimo quarto del XIV secolo ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] A. e sulla novità delle notizie da lui date su tutte le sette d'Europa (cfr. I Costituti di F. Confalonieri, IV, p dell'A. sullo stesso piano degli scritti di Silvio Pellico e Pietro Maroncelli: "Questi tre uomini hanno il doppio merito di essere ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...