Drammaturgo, novelliere, poeta, critico teatrale e musicale vivente. Nacque a Napoli il 21 settembre 1862; insofferente di studî regolari, entrò a sedici anni commesso in una casa di spedizione della Dogana. [...] al suo attivo un dramma e un successo: nel 1895 Don Pietro Caruso; nel 1896 La fine dell'amore; nel 1899 Tragedia dell la sua fama si estese anche fuori d'Italia. E traduzioni in sette od otto lingue, hanno avuto pure le circa duecento novelle che il ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] , disceso in Italia per essere coronato imperatore in S. Pietro, nel confermare alla Chiesa romana i diritti e i privilegi Spoleto, iniziata da Ottone I con la cessione alla Chiesa di sette città fra le quali Terni e Norcia; nel 1278 la Chiesa ...
Leggi Tutto
Matematico, cosmografo e architetto nato nell'aprile 1536 in Perugia, da una famiglia (v. danti) di matematici e di artisti, nella quale si segnalarono il nonno Pier Vincenzo e il padre Giulio. Battezzato [...] il D. pubblicò numerose opere, tra le quali le Sette tavole del Trattato della Sfera (1567), il Trattato sull' Fontana nella difficile opera d'innalzare il grande obelisco di Piazza S. Pietro. Nel ritorno alla sua diocesi ammalò e morì il 19 ottobre ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nei primi anni del secolo XVIII a Città della Pieve, morto a Loreto il 18 Agosto 1777. Studiò in Roma, da dove passò maestro organista alla cattedrale di Tivoli. Quivi, nel 1737, fece rappresentare [...] 1837 il B. veniva nominato maestro della Cappella Giulia a S. Pietro in Vaticano, posto ch'egli tenne poi fino alla morte. Di indirizzava al principe dell'Accademia filarmonica di Bologna Sette brevi componimenti in istile rigoroso sopra le parole ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] . Questi salutari provvedimenti spiegano come la Toscana, in quel torbido periodo, rimanesse pressoché immune dal contagio delle sette segrete e delle rivoluzioni. Per questo fatto a F. fu anche possibile mantenere una certa indipendenza dall'Austria ...
Leggi Tutto
Poetessa, nata a Francoforte sul Meno il 4 aprile 1785 dal ricco droghiere italiano Pietro Antonio Brentano e da Massimiliana Laroche, figlia di quella letterata gentildonna, Sofia Laroche, che fu l'amica [...] ), finchè nel 1811 sposò il poeta Achim von Arnim (v.) con cui visse felice per venti anni e a cui diede sette figli.
Rimasta vedova, volle "imbalsamare nell'arte i ricordi della sua vita". Così nacquero i suoi tre romanzi epistolari: Goethes ...
Leggi Tutto
Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] , vi fece edificare una chiesa sul luogo della casa di S. Pietro. Nella distruzione (665), dovuta forse ad un tremendo terremoto, si l'esagramma o scudo di David e il candelabro a sette braccia; né mancavano motivi pagani: il liocorno, aquile, leoni ...
Leggi Tutto
PAFO (Πάϕος, Paphos, oggi più comunemente Baffa; A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Claudia MERLO
Località dell'isola di Cipro, sulla costa sud-occidentale; come centro moderno ha pochissima importanza, [...] i resti di un tempio di m. 27 × 6 con sette ambienti, quelli di un portico con sedili, e quelli ancora di roccia. Furono rinvenute iscrizioni cipriote e numerose statuette in pietra e in terracotta: oltre ad Afrodite appaiono onorati Zeus, ...
Leggi Tutto
Fu, probabilmente, nelle origini un cavaliere ad armatura leggiera, tenuto a prestar servizio in corrispettivo della concessione d'una terra (baccalaria). Il nome non è probabilmente di origine celtica; [...] sententiarius chi era ammesso a leggere le Sententiae di Pietro Lombardo; baccalaureus formatus chi già aveva letto due libri corsi universitarî per una serie di anni (da cinque a sette) ed aver giurato di essere in possesso dei libri legali ...
Leggi Tutto
Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] avere, con gli altri D., falsificato il testamento di Pietro II. Vasilij Michailovič (1722-1782), generale, comandante supremo e svedese sotto l'imperatrice Anna, alla guerra dei Sette anni sotto l'imperatrice Elisabetta e alla prima guerra turca ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...