SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] rovina. Si cominciò a ricostruirla nel 1230 sotto la direzione di Pietro de Montereau (morto nel 1267); e fu finita verso il 1280 comprende l'incrocio delle navate, il deambulatorio e sette cappelle a raggiera, coperte da vòlte a cinque costoloni ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] addio, che, ottantenne, (1802) e costretto a recitare seduto, diede sette anni prima di morire (1809). Oltre le figlie del primo letto raccolta compiuta dei libretti di Salvatore è nella Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. ...
Leggi Tutto
MALMÖ (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Francesco TOMMASINI
Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale [...] più meridionale della rete ferroviaria svedese: vi confluiscono sette linee e vi fa capo l'allacciamento col comunità cattolica e una ebraica.
Monumenti. - La chiesa di S. Pietro è una basilica in laterizio a tre navate della prima metà del sec ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] fu riconosciuta all'atto della pace con la Turchia nel 1923. Attualmente il carbone di Eraclea è estratto a cura di sette società turche con capitali turchi e stranieri; la produzione negli ultimi anni è stata in continuo aumento: 380.000 tonnellate ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] partito reginale. Morì il 21 giugno 1383. Contro i sette figli di Lalle II e di Elisabetta Acquaviva, partigiani di la città non rimise più le sue sorti nelle mani dei C. Pietro Lalle non lasciava che tre figlie, la prima delle quali, Vittoria, ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] cardinali, ai quali ha aggiunto il suo nuovo segretario di Stato Pietro Parolin, e una serie di commissioni di controllo sullo IOR ( altre Chiese, incluse le Chiese pentecostali prima chiamate sette.
Sul piano politico la Santa Sede di papa ...
Leggi Tutto
ROSA, Monte (A. T., 17-18-19)
AIdo Sestini
Imponente gruppo montuoso nelle Alpi Pennine, per altezza massima (4638 m.) secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d'Europa. Il nome, che appare solo [...] Punta Giordani m. 4055.
Sul versante svizzero non meno di sette ghiacciai si riuniscono per dare origine al grande ghiacciaio del alla Punta Giordani effettuata il 23 luglio di quell'anno da Pietro Giordani, medico ad Alagna (non è del tutto provato ...
Leggi Tutto
FRAGONARD, Jean-Honoré
Louis Gillet
Pittore, nato a Grasse (Alpi Marittime) il 5 aprile 1732, morto a Parigi il 22 ottobre 1806. A Parigi (1746) fu dal 1746 allievo di F. Boucher, poi dell'Accademia [...] dopo, pensionato dall'Accademia di Francia, si recò a Roma, dove rimase sette anni (1756-63). A Roma si appassionò deì mirabili decoratori del sec. XVII, specie di Pietro da Cortona. Strinse amicizia con H. Robert: è diffiìcile dire quale dei due ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] (Isca Dumnoniorum), meritò l'appellativo di Semper fidelis per i sette assedî sostenuti. Il primo vescovo, Leofric (sec. XI), dai realisti e dai parlamentari.
La cattedrale di San Pietro, cruciforme a struttura gotica, fu costruita tra il 1280 ...
Leggi Tutto
. Questo termine (da apostolo) indica genericamente appartenenza o derivazione dagli apostoli; ma, secondo l'uso e la nozione propria del linguaggio ecclesiastico, è precisamente una delle note essenziali [...] , che la contraddistingue da tutte le altre chiese o sette, chiamate del pari cristiane. Essa viene perciò definita dai eccellenza, come quella in cui si manteneva l'autorità di Pietro apostolo, e alla quale si riportavano perciò le cause maggiori ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...