I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] (a. 768-772) l'"antica consuetudine" secondo la quale "i sette cardinali vescovi ebdomadarî dovevano ogni domenica celebrare a vicenda la messa solenne all'altare di S. Pietro nella basilica Laterana".
Il numero dei cardinali, che nel Medioevo variò ...
Leggi Tutto
. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] ne pubblicò due ne' suoi Epigrammata antiquae urbis (Roma 1521). Pietro Bembo degli altri nove ornò il proprio museo, onde ebbero il perduti: due se ne conservano ora nel museo di Vienna e sette nel museo nazionale di Napoli. Si riferiva la lex alla ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] senza l'opera di Cassiodoro il programma pedagogico contenuto nelle sette arti liberali non sarebbe divenuto la norma del Medioevo. I del Pollaiolo nel monumento di Sisto IV in San Pietro, la composizione affrescata del Botticelli, già a Villa Lemmi ...
Leggi Tutto
. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] , per lo più il Padre Nostro, è invece frequente, ripetuta sino a sette volte al giorno e a cinque la notte; per i defunti non si fu già in pieno fiore all'epoca dell'imperatore bulgaro Pietro (927-969). I suoi primi focolari furono le regioni ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Weimar l'8 marzo 1714, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1788, era il secondo dei figli sopravvissuti di G. Sebastiano e di Maria Barbara Bach - figlia di Giovanni Michele e nipote di Enrico [...] dilettante di flauto. Nel 1767, in seguito alla guerra dei Sette anni, cercò un posto più tranquillo e più sicuro e in cui fiorirono primamente il virtuosismo trascendentale con Pietro Locatelli e la sentimentalità romantica con il Boccherini e ...
Leggi Tutto
PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] . Il suo periodo più fulgido di statista e di uomo di governo coincise con gli anni decisivi della guerra dei Sette anni, e cioè col momento dello sforzo supremo compiuto dall'Inghilterra per schiantare la potenza navale e coloniale della Francia ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] dai 28 mausolei e sarcofagi di casa Savoia, tutti in pietra bianca di Seyssel: gruppo di sculture eseguite nello stile le sculture è degna di nota la statua di Nostra Signora dei Sette Dolori di B. Cacciatore. Le pitture sono per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] , e anche l'incidente tra S. Paolo e S. Pietro in Antiochia, sempre a proposito dei riti giudaici e dell'affermazione recenti.
Non bisogna tuttavia dimenticare, a proposito di queste sette, con quanta frequenza le più gravi accuse d'immoralità possano ...
Leggi Tutto
PELLICO, Silvio
Egidio Bellorini
Patriota e scrittore, nato di modesta famiglia a Saluzzo il 25 giugno 1789, morto a Torino il 31 gennaio 1854. Stabilitosi ventenne a Milano, divenne amico del Foscolo, [...] Eufemio di Messina (1820), e, stretta relazione con Pietro Maroncelli, fu da questo aggregato alla Carboneria. L' tragedie. Nel 1837 pubblicò invece due volumi di Poesie inedite (sette cantiche e molte liriche, per lo più di argomento religioso); ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] pratica osservata nella chiesa anglicana, che all'esame del candidato fa seguire determinate preghiere. Teoria e prassi variano nelle varie sette in cui le due chiese si dividono.
Bibl.: S. Tommaso d'Aq., Summa theologica, III, q. 72; R. Bellarmino ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...