. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] quanto fondata sulla S. Scrittura e confermata dalla tradizione cristiana sia latina sia greca, era stata per sette secoli oggetto di vivaci controversie nelle università cattoliche e diversamente interpretata dai varî dottori della Chiesa.
Non deve ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] morte di Simon Boccanegra (1363) e rimasto al potere sette anni, in mezzo a difficoltà e contrasti d'ogni fioriva una colonia di mercanti genovesi. Tra i discendenti di lui, Pietro fu hoostman, cioè borgomastro e tesoriere, del comune di Bruges ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] cominciano a metter piede già ai primi del sec. XVI, quando un Pietro B. fu nominato senatore da Leone X (1516) e un Giambattista si divisa a sua volta in due rami, iniziati da due dei suoi sette figli: 1. da Paolo (1845-1920), il ramo che mantiene il ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] si attribuiscono a ragione varie copie dei più celebri quadri di Pietro il Vecchio (Massacro degl'Innocenti a Bruxelles; Salita al pittore di fiori anche lui.
Jan il Giovane ebbe ben sette figli, di cui cinque esercitarono il mestiere del padre. ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] castello, eretto dai Normanni: quadrilatero irregolare, con sette torri, cinto da profondo fossato.
Storia. - I fu assediata ed espugnata il 23 marzo 1828 dalle truppe di Pietro Navarro agli ordini del Lautrec, e donata da Carlo V a Filiberto ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] esercito comandato dal milanese Iacopo de' Medici, marchese di Marignano. Siena, quantunque sostenuta da milizie francesi, condotte da Pietro Strozzi, fu costretta a cedere per fame dopo un lungo assedio. Filippo II nel 1557 legalizzava l'acquisto ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] coglierlo negli atteggiamenti più liberi e più spontanei. Ritrattista di sette papi, da Alessandro VII a Clemente XI, il B i suoi scolari meritano d'essere ricordati Giovanni Odazzi, Pietro Bianchi, Lodovico Mazzanti. Fiero, impetuoso e stravagante, ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] non credeva, e al matrimonio dell'erede al trono Pietro Fedorovič (il futuro Pietro III) con Sofia Augusta, principessa di Anhalt-Zerbst, Stefano Apraksin nel primo periodo della guerra dei Sette anni. Si devono respingere le accuse, perché fondate ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] ha sede il metropolita greco, da cui dipendono le sette sedi suffraganee dell'isola.
Rinnovata dagli Arabi nelle eccellere il tempio di S. Francesco particolarmente caro al cretese Pietro Filargo, papa Alessandro V, sono ormai destituite di ogni ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] contro Vicenza, nell'occupazione del sobborgo di S. Pietro consiglia e opera con saviezza e coraggio, finché di L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, X, del 1730, e Sette libri inediti del De Gestis Italicorum, ecc., a cura di L. Padrin, ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...