Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] XXIV, 9-10; Michea, VI, 5: e per il Nuovo Testamento in II Pietro, II, 15; Giuda, vers. 11; Apocalisse, II, 14.
Allorché gl'Israeliti scorgere l'accampamento degl'Israeliti; ivi B. fece costruire sette altari, e sopra ciascuno immolò un giovenco e un ...
Leggi Tutto
OLIMPIADI.
Alessandro Capriotti
– Giochi olimpici estivi. Pechino 2008. Londra 2012. Giochi olimpici invernali. Vancouver 2010. Sochi 2014
Giochi olimpici estivi. – Pechino 2008. – Alla XXIX O., svoltasi [...] assoluto nei tuffi della Cina, capace di vincere sette medaglie d’oro sulle otto disponibili.
La spedizione (Giuliano Razzoli nello slalom speciale maschile), una d’argento (Pietro Piller Cottrer nella 15 km a tecnica libera di fondo maschile ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] alle influenze della nobiltà, scontenta del regime paterno, a sette anni, sposatasi Maria di Lussemburgo a Carlo IV re di Francia, . Mentre al pontificato saliva, col nome di Clemente VI, quel Pietro di Rosiers, ch'era già stato fra i suoi maestri e ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] altitudini nella zona orientale, dove sorge il picco Lenin (7127 m.). A occidente si inizia una nuova catena, detta di Pietro il Grande, che in effetto si divide in tre catene minori, le quali presentano grande varietà di elementi geomorfologici; in ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] fuso: la fusione dei caratteri è piuttosto invenzione di Pietro Schöffer, amico e coadiutore del Gutenberg, che incise punzoni compositoio la lettera per il suo giusto verso.
Bibl.: F. Ruano, Sette alfabeti di varie lettere, Roma 1554; Th. e J. Bry, ...
Leggi Tutto
Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] esclusivamente, salvo pochi accenni di carattere generale, della setta dei doceti, denunciata da Ippolito). Vedi inoltre: J trad. italiana) dei vangeli apocrifi degli Egiziani e di Pietro a tendenze, specie il secondo, nettamente docetiche, in E ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] nel 1749 da Jakob van der Auvera. Tra le sue sculture in pietra sono notevoli il gruppo dei tre re (verso il 1300), il Transito agostiniani. A Würzburg ha inoltre la sua sede uno dei sette archivî di stato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la ...
Leggi Tutto
. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi:
Decemviri (st)litibus [...] dal sec. II a. C.; e il numero dei loro membri è talora appunto di dieci, ma altre volte minore (tre, cinque, sette), altre volte maggiore (quindici, venti). Il modo di nomina di questi collegi era fissato dalla legge che disponeva per la fondazione ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] Odone (926-943) a Pietro Maurizio di Montboissier, conosciuto sotto il nome di Pietro il Venerabile (1122-1156), pietà e di cultura. Furono infatti venerati come santi i primi sette abati, i quali, grazie a una longevità singolare, governarono l' ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] XVII, 28). Essa era certo anche più antica, giacché le sette eretiche del sec. V l'hanno conservata al 15 agosto e le Galerie di Dresda, al Prado di Madrid, nella Pinacoteca di Bologna; Pietro da Cortona nella Chiesa Nuova di Roma; G.B. Tiepolo nella ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...