TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] fiancheggiano la Loira, ch'è attraversata da un gran ponte di pietra del sec. XVIII, e da due ponti sospesi. Il suo aspetto concordato del 1801 ristabilì l'arcidiocesi di Tours, con sette suffraganei, saliti a otto con l'istituzione della diocesi ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] così, presso i Babilonesi gli utukku divisi in cinque classi di sette demoni ciascuna, sono figli di Anu o di Ea o di ribellatisi a Dio e perciò cacciati dal cielo (cfr. I Pietro, III, 19; II Pietro II, 4; Giuda, 6). Essi formano un regno ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] ; Chiesa del Monte della Misericordia: Le sette opere della Misericordia; Palermo, Oratorio della Compagnia Matteo, Martirio di S. Matteo; S. Maria del Popolo: Crocefissione di S. Pietro, Caduta di S. Paolo; S. Agostino: Madonna di Loreto; S. Andrea ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] . La spina sorreggeva oggetti, monumenti e decorazioni varie (obelischi, fontane e bacini d'acqua, sette grosse uova in pietra, dette ovaria o falae, sette delfini, statue, colonne, edicole). La spina era limitata all'estremità da due mete, intorno ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] due absidi opposte. Nella cattedrale si vedono: una cattedra di pietra scolpita (1469); la tomba di Ferry Carondelet, grand'arcidiacono, duca di Richelieu, un trittico di Nostra Signora dei sette dolori, attribuito a Van Orley, proveniente dal palazzo ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] , V); dà i contrassegni della vera chiesa tra le sette eretiche, e cioè la tendenza alla perfezione morale, che si poiché li cita quasi tutti come S. Scrittura: si eccettuano II Pietro, III Giovanni, Filem. e forse Giacomo. Unisce però qualche volta ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] di Maria, unica figlia dell'ultimo dei Guglielmi, con Pietro II d'Aragona. Questi infatti, mentre concede subito nell' , finché è soppiantata completamente dal nuovo porto di Cette (Sette).
Nella storia politica di Francia essa esercita ancora, forse ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] la diocesi di cui era in possesso prima della sua promozione al decanato; cosi si spiega come siano sei i vescovi e sette le sedi suburbicarie. La più grande è quella di Sabina che comprende circa 60.000 abitanti distribuiti in 35 parrocchie, mentre ...
Leggi Tutto
È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] rapporto con l'agnello pasquale (I Corinzî, V, 7, I Pietro, I, 19), ora viene contrapposto al culto sacrificale dell'Antico Testamento , affermando che Paolo scrisse a sette chiese. Il simbolo delle sette chiese che ricevettero lettere dall'Apostolo ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] invece relativamente mite nel modo di reprimere le sette ereticali degli apostolici e dei petrobrusiani, che minacciavano concezione che S. Bernardo ebbe della crociata. Al tempo di Pietro l'Eremita, essa si era esaurita in un movimento popolare: ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...