. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] 'un vetro cristiano con le immagini dei Ss. Pietro e Paolo, che sarebbe stato rinvenuto inter antiquae ecclesiae p. 129 segg.; H. Grisar, in La Civiltà cattolica, i giugno 1901, 21 sett. 1901, 18 genn. 1902; per S. Alessio: L. Duchesne, in Mélang. ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] lato meridionale del suo mossallah, di pianta ottagonale, s'innalza la nicchia del mihrab ad arco; in ciascuno degli altri sette lati sono nicchie cieche di archi mistilinei in stucco, sorgenti da colonnine con capitelli svelti, mentre i fondi e le ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] l'origine della città nell'età classica. Cinta di mura e di ben sette fortezze nel Medioevo, si apriva al mare e sull'istmo con otto città partecipò alla rivoluzione dei Vespri, accolse per prima Pietro d'Aragona che, sbarcato a Trapani, ivi giurò ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] la cui lettura era riservata agl'iniziati, esistettero presso le sette eretiche del cristianesimo: e in alcuni testi, a dir o degli ebioniti, e degli ebrei); Vangeli: degli egiziani; di Pietro; di Barnaba; di Giacomo minore; di Andrea; di Bartolomeo; ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] 2013, per la scomparsa, a 62 anni, dell’ex velocista Pietro Mennea, un atleta senz’altro collocabile, per risultati e personalità, gli esempi di ciò il fatto che nel lancio del martello sette uomini andarono oltre gli 80 m; nella staffetta 4×100 m ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] circa 21.500. L'aumento è quindi continuo, ma assai lento: nei sette anni fra il 1918 e il 1924 i coefficienti dell'eccedenza delle nascite di Åbo (oggi Turku). Ma solo quando, con Pietro il Grande, la Russia incominciò ad affacciarsi seriamente ed ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] , s'impadronissero di A. e lo consegnassero al prefetto ponntificio Pietro, il quale, in nome del papa, che era allora Adriano Giovanni di Salisbury afferma che Arnaldo fondò in Roma una setta, che esisteva ancora al tempo in cui egli scriveva (circa ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] nella guerra dei Trent'anni, e poi nella guerra dei Sette anni per opera delle armate prussiane, e nelle guerre napoleoniche Suidger, venendo egli elevato nel 1046 alla cattedra di S. Pietro col nome di Clemente II. Si ampliò assai il territorio, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] della propaganda antifrancese degli Anglo-Siculi, che diffondevano ideali d'indipendenza e di unità italiani e, attraverso le sette carbonare, ora sorte e creatrici di moti rivoluzionarî nelle Calabrie e negli Abruzzi, ideali democratici. Tali ideali ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] Nella prima metà del sec. XIX, sono da segnalarsi le sette composizioni di Cherubini esistenti in autografo nella Biblioteca reale di il 21 aprile 1886 per l'inaugurazione del monumento a Pietro Metastasio, in Piazza S. Silvestro, con l'esecuzione ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...