(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] Nord perché mettessero la loro forza a servizio dei suoi legati. Pietro di Castelnau riprese allora la lotta, ma gli si oppose Raimondo VI Gregorio IX, estinse con il ferro e con il fuoco la setta. In tal modo, il grande pericolo manicheo, che aveva ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] mostrano una tendenza a suddividersi, a dar luogo alla formazione di "sette" o "eresie", ciascuna delle quali si afferma come ortodossa e Jésus Christ: "Contrains-les d'entrer" di Pietro Bayle. Vasta elaborazione, cui non potevano rimanere estranei ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] nella chiesa del Carmine. La chiesa domenicana di S. Pietro Martire ha l'antico campanile duecentesco, e all'interno alcune Mistressi, fiancheggiato da ambo i lati da una serie di sette archi, il centrale dei quali è accentato di un piccolo ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] volgendo ad O. continua per Traù lungo la amena riviera dei Sette castelli sotto il M. Caban (o Caprario). I castelli in tema di Dalmazia che risiedeva a Zara. Nel 1000 il doge Pietro II Orseolo stabilì la sovranità di Venezia e nel 1060 il papa ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] rinvenuto nel 1929 un Demetreo, contenente stipi votive e sette statue rappresentanti le dee eleusinie. All'età romana appartengono due tempo stesso, in unione con la fortezza di S. Pietro ad Alicarnasso, il perno strategico del sistema difensivo di ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] il clero in Germania, Spagna e Portogallo; Pietro Canisio lavorava indefessamente nei paesi di lingua tedesca; di studenti e coadiutori temporali. La Compagnia è ripartita in sette assistenze: Italia, Germania, Francia, Spagna, Inghilterra, America, ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] che anche oggi servono da codice sociale-religioso per le due sette siriache: cioè il Nomocanone di ‛Abdishò (Ebediesu, v.) , delle immunità e dei beni ecclesiastici, del patrimonio di S. Pietro; e un'altra, in 10 libri, del vescovo Bonizone (anno ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] nuovo a Bruxelles (dove morì il 9 ottobre 1708). Restavano sette figli orfani, con la madre esule e perseguitata, affidati alle minaccia di preponderanti forze nemiche. In quella stessa estate Pietro il Grande proponeva che il trono di Polonia, ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] che fece subito iniziare, sotto la direzione del sen. Pietro Rosa, la regolare esplorazione della villa. Questa fu continuata Pecile trovasi una sala absidata (m. 17 × 12) con sette nicchie per statue e quattro grandi porte laterali cui fu dato ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] degli antichi appartiene al genere Dolichos (v. L. Messedaglia, Pietro Martire d'Anghiera e le sue notizie sul mais e su Secondo Savi, Martens e Alefeld si possono distinguere i seguenti sette gruppi: 1. varietà subcompressus Alef. = Ph. vulgaris L ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...