NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Pisa e Firenze, dove si aggiornò sulla pittura moderna di Pietro Benvenuti e degli artisti francesi attivi in Toscana: Jean-Baptiste- . 91), è tratto dalla Historia Longobardorum di Paolo Diacono. L’Adaloaldo incoronato re dei Longobardi (1845; Lucca ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] anno 1214 era già in funzione Pandolfo del fu Giovanni di Pietro Del Giudice, che non sembra peraltro avere avuto stretta relazione prima del 1240, anno in cui Riccardo Annibaldi, cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, ricopriva già tale ufficio ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] il 1° marzo del 499, nella basilica di S. Pietro. Sottoscrisse, come arcipresbitero del titolo di S. Prassede, le .
La dichiarazione di fedeltà a Simmaco da parte di Giovanni, diacono della Chiesa romana, fino ad allora schierato con i laurenziani, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. [...] dei SS. Vito e Modesto; Landolfo Marramaldo, cardinal diacono di S. Nicola in Carcere. Ciascun papabile, prima VII, "Rassegna Abruzzese di Storia ed Arte" 1, 1897, nr. 2; Antonio Di Pietro dello Schiavo, Il Diario Romano, in R.I.S.², XXIV, 5, a cura ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] il 28 ottobre 1916 il suddiaconato. Il 7 aprile 1917 fu diacono e il 10 agosto successivo, nella basilica Lateranense, per mano dell’episcopato si recò nella parrocchia dei Ss. Marcellino e Pietro ad duas lauros, dove ascoltò le confessioni e svolse ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] la carriera di fr. Antonio Boveri da Firenze, di fr. Pietro Mazoti e di fr. Francesco Micheli da Firenze.
Infine, Antonio di essi vi erano alcuni osservanti (compreso il diacono Giovanni da Capestrano), che attraverso Antonio da Pereto presentarono ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] per la storia romana, e l'aneddoto può riferirsi a un altro Colonna, probabilmente Matteo, zio di Pietro).
Il 16 maggio 1288 fu nominato cardinale diacono di S. Eustachio e raggiunse nel Sacro Collegio lo zio Giacomo Colonna (cardinale dal 1278 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] di Fulberto e qualche mese dopo (12 novembre) di Giustino, Pietro di Blois e Tito Livio; nel 1318 un salterio. Negli , alla Vita Caroli di Eginardo, alla Historia Langobardorum di Paolo Diacono e infine alle opere di Vincenzo di Beauvais e di Martiri ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] oltre che a s. Marziano, fosse intitolato a Pietro, sembra costituire un riferimento preciso e programmatico al citava di prima mano: Ilario di Poitiers, Cipriano, Agostino, Giovanni Diacono, Gregorio Magno, Beda, le Vitae patrum e forse una raccolta ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] , occupandone le proprietà e assumendone di fatto il governo. In quella circostanza il legato papale Pietro, cardinale diacono di S. Maria in via Lata, e Humbaud, arcivescovo di Lione, incaricati da Onorio II di risolvere la questione, decretarono ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...