NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] miglia a S di Esbous (On., 136, 14). Il biografo di Pietro l'Ibero conosce con lo stesso nome un villaggio sulla montagna di N. di una cisterna sottostante, era stato mosaicato a cura del diacono Kaiomos.
Al tempo del vescovo Giovanni (in sede nel ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] facoltà di lettere dell’Università di Roma, dove seguì i corsi di Pietro Fedele e di Ernesto Buonaiuti e dove si laureò nel 1919 a Historia Langobardorum di Paolo Diacono, allo studio sul palinsesto assisiate di Paolo Diacono, a quello sulla Storia ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] l'isola, ma scontentava le pretese dinastiche sulla Sicilia di Pietro IV ed Eleonora d'Aragona. Nel 1377 al sovrano ricevuto dallo stesso papa tutti i redditi spettanti al cardinale diacono pro tempore di S. Maria Nuova (concessione confermata da ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] quando il G. in due documenti pontifici si sottoscrive come cardinale diacono del titolo dei Ss. Sergio e Bacco ai Monti.
La un conflitto tra il G. e i canonici di S. Pietro ad Aram per il conferimento della dignità abbaziale al priore Nicolò ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] dalle mani del nuovo papa. Il 26 maggio, in S. Pietro, Ottone III e Gregorio V tennero un sinodo alla presenza histoires, a cura di M. Prou, Paris 1886, pp. 13-16; Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] cugino Ottaviano, il quale nel 1182 sarebbe stato creato cardinale diacono del titolo dei Ss. Sergio e Bacco e successivamente cardinale Egli infatti era latore, insieme ai cardinali Pietro del titolo di S. Pietro in Vincoli e Giordano del titolo di S ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] passata sotto il controllo dei ribelli. A Roma il duca Pietro, accusato di tramare, in accordo con Leone III, contro 405-408, 417 s., 429 s.; La cronaca veneziana di Giovanni Diacono, in Cronache veneziane antichissime, a cura di G. Monticolo, Roma ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] p. 58; con probabile riferimento a Giovanni Antonio Serbelloni, diacono di S. Giorgio in Velabro), per farlo assumere come paggio residenza pavese fu nel convento aggregato alla basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro, dove sono conservate le spoglie di ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] e, poco dopo le dimissioni, fu ordinato diacono dal patriarca Corner (28 marzo 1637; il 18, cc. 135v-138r; Curia, Archivio segreto, Visite Pastorali, u. 12 (S. Pietro di Castello); Curia, Sezione antica, Actorum generalium (1644-1688) u. 9, cc. 111 ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] tradizioni della locale Chiesa romana (i trofei degli apostoli Pietro e Paolo: cfr. Historia ecclesiastica II, 25, 7 cristiana di Roma. Il pontefice prepone il suo diacono Callisto all'amministrazione dell'omonimo cimitero sotterraneo sulla via ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...