LAVATER, Johann Kaspar
Carlo GRUNANGER
Arturo CASTIGLIONI
Scrittore religioso, nato a Zurigo il 15 novembre 1741, morto ivi il 2 gennaio 1801. Educato nella fede zwingliana ed avviato agli studî [...] corrente pessimistica dello Sturm und Drang. Dopo il suo ritorno in patria fu nominato diacono all'orfanotrofio di Zurigo, e più tardi pastore della chiesa di S. Pietro, che resse fino alla morte, acquistando fama di grande oratore sacro.
Il suo ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] da Pelagio, tornato a Costantinopoli, non si piegò di fronte a ogni minaccia e violenza. Malmenato nella chiesa di S. Pietro a Bisanzio, fuggiasco a Calcedonia, solo nel gennaio 553 poté tornare a Costantinopoli, ma quando, il 5 maggio, fu aperto ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Nicola Nicolini
Storico, nato a Napoli il 7 giugno 1784, ivi morto il 28 luglio 1858. Sebbene appartenesse a famiglia strettamente legata ai Borboni, egli, pur non appartenendo alla carboneria, [...] al che concorse l'ingresso del fratello Ferdinando e del cognato Pietro d'Urso nel ministero del 7 agosto 1849 e fors'anche un dai Longobardi e della vera lezione di alcune parole di Paolo Diacono; il secondo (Napoli 1844-50) considera Eruli e Goti e ...
Leggi Tutto
NAUMBURG sulla Saale (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Sassonia prussiana nel distretto di Merseburg, 40 km. a SO. di Lipsia. Essa si trova in bella posizione, a 133-230 m. [...] (29.262 nel 1925).
Monumenti. - Il duomo dei Ss. Pietro e Paolo è uno dei maggiori capolavori dell'arte tedesca del sec. (circa 1270) che si trovano all'ingresso del coro e un Diacono con leggio, innanzi alla cappella di S. Giovanni. Notevoli inoltre ...
Leggi Tutto
ICONOSTASI (gr. εἰκονόστασις)
Francesco Fornari
Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] vero e proprio portico. Doppia fila aveva la basilica di S. Pietro a Roma mentre a S. Paolo papa Leone III sovrappose all' non il vescovo; una porta a destra (detta diaconale) per il diacono e una porta a sinistra per il resto del clero. I Greci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] Chiesa greca e la latina. Aiutò Corrado, re di Germania, a impedire la totale disgregazione del regno e vi mandò legato Pietro vescovo di Orte, sotto la presidenza del quale si provvide, nel sinodo di Hohenaltheim (916), alla riforma dei costumi e si ...
Leggi Tutto
LEONE VIII papa
Mario Niccoli
Giovanni XII (v.), figlio di Alberico, dopo aver giurato fedeltà a Ottone I e dopo averlo incoronato imperatore in Roma (2 febbraio 962), tramò contro di lui accogliendo [...] imperiale, il protoscriniario Leone che fu consacrato in S. Pietro il 6 dicembre.
È probabile che in questa occasione il (14 maggio 964), i Romani gli elessero come successore il diacono Benedetto (v. benedetto v), ma il 23 giugno successivo Ottone ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Iacopo Gaetano
Alessandro CUTOLO
*
Patrizio romano, figlio di Stefano, studiò a Parigi e si addottorò in diritto canonico, che insegnò ivi pubblicamente, con gran concorso di pubblico. [...] e Bonifazio VIII lo creò (17 dicembre 1295) cardinale diacono di San Giorgio in Velabro. Fu legato in Romagna nel inoltre, personalmente anche a varî lavori di abbellimento in San Pietro dove fece comporre il musaico detto della "Navicella". Seguì i ...
Leggi Tutto
TARASIO patriarca di Costantinopoli, santo
Figlio del patrizio e prefetto Giorgio, alla morte del patriarca Paolo IV, T., per quanto laico e funzionario imperiale, fu eletto e consacrato patriarca (25 [...] elezione alla conferma di papa Adriano I riconoscendo in S. Pietro "il capo supremo degli Apostoli" e nel pontefice romano al clero siciliano contenente nove proposizioni canoniche.
Bibl.: Ignazio diacono, Vita Tarasii, ed. I. Heikel, Helsingfors 1889 ...
Leggi Tutto
VALENTINO papa
Romano, fu consacrato diacono e quindi arcidiacono da papa Pasquale I (817-24) durante il pontificato del quale ebbe modo di segnalarsi per la sua pietà. V. mantenne la sua buona posizione [...] pontificato di Eugenio II (824-27) alla cui morte (27 agosto) fu eletto papa all'unanimità. Consacrato in S. Pietro dopo pochi giorni, morì nel successivo settembre. Nulla si conosce dell'attività da lui svolta durante il brevissimo pontificato.
Bibl ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...