FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] è l'ampia cucina, con il grande focolare di mattoni o di pietra e la sovrapposta cappa (nape), da cui pende la catena da tempo stette alla corte anche lo storico e poeta longobardo Paolo Diacono. Il Friuli fu da Carlo organizzato come marca, cioè ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] Apost., 8-10, ci porgono il primo modello: il diacono recita delle preci per i bisogni della comunità e i fedeli il rito romano al bizantino e fu chiamato "Liturgia di S. Pietro". Esiste tuttora una traduzione greca dell'ordo e del canon della messa ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] cui, usatissimo per molti secoli, l'Homiliarius di Paolo Diacono, di cui ci restano anche alcune prediche originali.
Dopo , le omilie di S. Anselmo di Aosta, i sermoni di Pietro Lombardo, la mistica eloquenza di S. Pier Damiani.
Ma al principio ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] Clemente Romano (I Cor., 6), anche i due apostoli Pietro e Paolo. Sono gli unici martiri della persecuzione neroniana due diaconi, Felicissimo e Agapito; tre giorni dopo l'ultimo diacono, Lorenzo. Numerosi altri fedeli romani ebbero la palma del ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] potere è significato da Cristo nelle parole dette primieramente a Pietro (Matteo, XVI, 9), indi agli altri Apostoli (Matteo anche dei "diaconi" fa esplicita menzione la Scrittura (vedi diacono). 3. La sacra ordinazione, o investitura del sacerdozio, ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] e maestri" della comunità d'Antiochia. Si è pensato al diacono Filippo evangelizzatore della Samaria, per i ricordi locali, e agli particolari a essi relativi. A Roma L. poté trovarsi con Pietro e Marco l'evangelista. Gli Atti e l'epistolario di Paolo ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] Geremia, tra quelli del Nuovo Testamento un'Apocalisse di Pietro, due Vangeli dell'Infanzia, una storia del falegname letteraria e teologica fu più notevole. Citiamo tra i Melchiti il diacono ‛Abdallāh Zākhir (morto nel 1722) e il prete Yu'ākīm ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] Nic. Syn., 3), uno degli intervenuti al concilio in qualità di diacono del vescovo di Alessandria, scriva a memoria sull'operato di Eusebio di col catturare in un'imboscata il nuovo imperatore latino Pietro di Courtenay il quale, ricevuta in Roma la ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] un colloquio fuori delle mura, sui gradini della chiesa di S. Pietro, e lo indusse a ritirarsi; la città s'impegnava però a (ed. da F. A. Gasquet, Londra 1904); la seconda da Paolo Diacono, tra il 770 e il 780 (edita da H. Grisar, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] secondo la tradizione doveva avvenire in Roma e in San Pietro, all'imposizione della corona seguiva l'acclamatio del popolo. : l'incoronazione ha luogo per mano del cardinale primo diacono durante un solenne pontificale, che è celebrato dal papa ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...