MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] nel 1417 è ancora abate dei Ss. Cosma e Damiano.
Queste nomine "periferiche" preludevano alla chiamata in patria 70-88; G. De Sandre Gasparini, Uno studio sull'episcopato padovano di Pietro Barozzi (1487-1507)(, ibid., p. 111; V. Meneghin, S. Michele ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] citare in giudizio il cugino Giovanni, figlio dello zio paterno Pietro, cartolaio nella stessa città e suo debitore di 56 lire manoscritti si trovarono anche due Offitioli: il primo copiato da Damiano Oliva e il secondo miniato "in auro et arzulis" ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] il monumento che si voleva innalzare alla memoria del D. e che avrebbe dovuto recare una epigrafe, scritta, già diversi anni prima, da Pietro Contrucci (A. Del Fante, p. 681).
Fonti e Bibl.: Ph.-P. De Segur, Histoire de Napoléon et de la Grande-Armée ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] ultimarum voluntatum, che uscì a Venezia nel 1579 presso Damiano Zenaro ed ebbe numerose edizioni successive.
L'opera esplora, fine del 1608, quando i lavori per la Fabbrica di S. Pietro lo costrinsero a lasciare le stanze e a prendere il palazzo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] Madonna libera inferi per l'altare dei Ss. Cosma e Damiano nella chiesa madre di Ciminna. È incerta l'attribuzione della di S. Giorgio che uccide il drago ispirato a un dipinto di Pietro Del Po, per la matrice di Caccamo, della quale al G. viene ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] attribuzione, mentre le altre opere, la Summa alle sentenze di Pietro Lombardo e un Alphabetum, attribuitegli in genere dalla critica, IX di affidare la riforma del monastero di S. Damiano nella "Terra Arnolfi" ai cisterciensi. Egli tuttavia rimase ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] ossia S. Michele Pini, S. Bruno Bonifacio, S. Pier Damiano e il Beato Ambrogio Traversari.
Realizzò anche due tele a Calendi, Gaetano Serrati e il promettente, e gradito ai granduchi, Pietro Benvenuti che vi rimase fino a tutto il 1790 (ACSL, n ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] tutela contrastata, composto nel 1767 per la corte del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena, un brano d'occasione che riprende i Library; Napoli, Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella; Amburgo, Staats- und Universitätsbibliothek; ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] a cardinale diacono del titolo dei Ss. Cosma e Damiano per opera di Urbano IV nel maggio 1262 (ma ancora XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di San Pietro di Villamagna (1238-1297), a cura di C.D. Flascassovitti, II, Galatina 2007, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] ducati d'oro sulle rendite dell'abbazia benedettina di S. Pietro nella diocesi di Lucca.
Da Leone X, infine, . Marone, voluta dal pontefice il 27 settembre, festa dei ss. Cosma e Damiano. La notizia di tale sconfitta è l'ultima di lui: morì, a quanto ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...